Poste Italiane ha recentemente ampliato la propria rete di uffici abilitati al rilascio e rinnovo del passaporto, attivando il servizio in ulteriori 375 uffici postali Polis. Questa iniziativa, che si è concretizzata il 3 novembre 2025, interessa i comuni con meno di 15 mila abitanti nelle province di Brescia, Livorno, Trapani, Novara e Vercelli. Con questa espansione, i cittadini di centri alpini e località come l’Isola d’Elba, Capraia, Favignana e Pantelleria potranno ora richiedere il passaporto direttamente presso gli uffici postali.
Il numero complessivo di uffici abilitati
Grazie a questa nuova attivazione, il totale degli uffici postali autorizzati per il rilascio del passaporto è salito a 3.215. Di questi, 2.800 appartengono alla rete degli uffici postali Polis, mentre 415 si trovano nelle grandi città . Il servizio, lanciato inizialmente lo scorso anno, aveva già raggiunto importanti centri come Roma, Bologna, Verona e Cagliari. Recentemente, ha esteso la propria operatività anche a Milano, Napoli e nella provincia di Firenze. I dati parlano chiaro: oltre 119 mila richieste di rilascio o rinnovo sono state registrate, con 86 mila provenienti dagli uffici postali Polis e 33 mila da quelli delle città .
Un servizio che riduce il divario territoriale
L’ampliamento del servizio di rilascio e rinnovo passaporti proseguirà in modo graduale, con l’obiettivo di coprire l’intera rete nazionale. Questa iniziativa non solo semplifica i processi burocratici, ma contribuisce anche a colmare il divario tra le aree urbane e quelle meno servite, apportando un significativo vantaggio agli abitanti delle località più isolate del Paese. Un esempio emblematico è rappresentato da Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, dove i cittadini erano costretti a percorrere fino a 150 chilometri per ottenere il passaporto. La capillarità della rete di Poste Italiane ha permesso di ridurre i tempi di attesa e di supportare il lavoro della Polizia di Stato.
Procedura semplificata per la richiesta
Richiedere il rilascio o il rinnovo del passaporto è un’operazione semplice. Gli utenti devono presentare un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie e pagare il bollettino di 42,50 euro per il passaporto ordinario, oltre a una marca da bollo di 73,50 euro. In caso di rinnovo, è necessario fornire anche il vecchio passaporto o una copia della denuncia di smarrimento o furto. Gli operatori degli uffici postali abilitati, grazie a una piattaforma tecnologica avanzata, si occupano di raccogliere le informazioni e i dati biometrici, come impronte digitali e foto, per poi inviare la documentazione all’ufficio di Polizia competente. Per richiedere il rilascio del passaporto negli uffici postali delle grandi città è necessaria la prenotazione, effettuabile registrandosi sul sito di Poste Italiane. La consegna del nuovo passaporto può avvenire direttamente a domicilio, un’opzione particolarmente apprezzata nei piccoli centri, dove il 79% delle richieste è pervenuto in questo modo. Nelle grandi città , la percentuale di richieste di consegna a domicilio si attesta invece al 33%.
