Nepal: due alpinisti italiani scomparsi durante la scalata del Panbari

Lorenzo Di Bari

Novembre 3, 2025

Due alpinisti italiani, Stefano Farronato e Alessandro Caputo, risultano attualmente dispersi sul Panbari, una montagna situata nel Nepal occidentale. I funzionari del turismo di Kathmandu hanno confermato che i due uomini sono rimasti bloccati nel campo uno a causa delle intense nevicate, senza riuscire a stabilire contatti dal 1 novembre 2025. Le ricerche sono state avviate immediatamente, in un contesto reso complicato dal passaggio del ciclone Montha.

Dettagli sulla situazione degli alpinisti

Le autorità nepalesi hanno fornito aggiornamenti sulla situazione di Stefano Farronato e Alessandro Caputo, che stavano affrontando la scalata del Panbari, la cui altezza raggiunge i 6.887 metri. Insieme a loro, un team di tre membri stava tentando l’impresa, ma le condizioni meteorologiche avverse hanno ostacolato le operazioni. Himal Gautam, rappresentante del dipartimento del turismo del Nepal, ha dichiarato che le ricerche sono in corso, ma le difficoltà sono notevoli a causa delle forti nevicate.

Il capo della squadra, che si trovava al campo base, è stato salvato con successo da un elicottero, mentre i due alpinisti risultano ancora in difficoltà. Le comunicazioni sono state interrotte da sabato, aumentando le preoccupazioni per la loro sicurezza. Le ricerche sono state complicate non solo dalle avverse condizioni climatiche, ma anche dalla presenza di altri escursionisti bloccati a causa delle stesse nevicate.

Impatto del ciclone Montha sulle operazioni di soccorso

La scorsa settimana, il ciclone Montha ha colpito il Nepal, causando piogge torrenziali e nevicate che hanno messo in ginocchio molte aree, in particolare i sentieri di trekking dell’Himalaya. Sagar Pandey, presidente dell’Associazione delle agenzie di trekking del Nepal, ha dichiarato che oltre mille escursionisti e turisti sono stati salvati da quando le forti nevicate hanno avuto inizio martedì. Le operazioni di soccorso sono state rese difficili dalla scarsa visibilità, ma le recenti miglioramenti delle condizioni meteorologiche hanno offerto una luce di speranza.

Nel distretto di Mustang, i soccorritori dell’esercito nepalese hanno impiegato tre giorni di trekking e ricerche per raggiungere tre escursionisti britannici e quindici escursionisti locali, anch’essi bloccati a causa delle nevicate. Il Nepal, noto per ospitare otto delle dieci vette più alte del mondo, continua ad attirare numerosi scalatori ed escursionisti ogni anno, nonostante le sfide legate alle condizioni ambientali.

Le sfide degli alpinisti in Himalaya

Il Panbari e altre montagne dell’Himalaya rappresentano una sfida significativa per gli alpinisti, che devono affrontare non solo la difficoltà delle scalate, ma anche le insidie legate al clima. Le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente, rendendo le operazioni di soccorso estremamente complesse. Gli alpinisti, come Farronato e Caputo, devono essere preparati a fronteggiare situazioni impreviste, e la recente esperienza ha messo in evidenza l’importanza di una pianificazione meticolosa e di un equipaggiamento adeguato.

Ogni anno, il Nepal accoglie un gran numero di avventurieri, attratti dalla bellezza e dalla maestosità delle sue montagne. Tuttavia, la sicurezza deve rimanere una priorità assoluta, e le autorità locali stanno lavorando incessantemente per garantire che gli escursionisti possano affrontare queste sfide in modo sicuro e responsabile.

×