A Caserta, dal 13 novembre 2025, si rinnova l’appuntamento con “Maestri alla Reggia”, una rassegna di grande prestigio promossa dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Questo evento, che da otto anni si svolge all’interno della storica Reggia di Caserta, offre al pubblico la possibilità di interagire con alcune delle figure più influenti del panorama cinematografico italiano. La rassegna prevede quattro eventi che si terranno tra novembre e dicembre, creando un’importante opportunità di dialogo tra artisti e giornalisti culturali.
Il programma della rassegna
La prima giornata di “Maestri alla Reggia” avrà luogo giovedì 13 novembre alle ore 18:00, con un incontro dedicato a Silvio Soldini, regista e sceneggiatore noto per la sua capacità di coniugare l’arte cinematografica con un forte richiamo al pubblico. L’evento sarà moderato dalla giornalista Alessandra De Luca, che guiderà il pubblico attraverso una conversazione coinvolgente. Successivamente, martedì 25 novembre, sarà presente Luca Zingaretti, un volto amato da cinema, teatro e televisione, che parteciperà a un talk con Federico Pontiggia, offrendo spunti interessanti sulla sua carriera e sulla sua visione del mondo dello spettacolo.
Il terzo incontro si terrà lunedì 15 dicembre e avrà come protagonista Edoardo Leo, un attore e regista capace di unire popolarità e ricerca artistica. Il quarto appuntamento è ancora in fase di definizione e sarà comunicato nelle prossime settimane, promettendo ulteriori sorprese per gli appassionati di cinema.
Dettagli logistici e modalità di partecipazione
Gli eventi si svolgeranno nel vestibolo superiore della Reggia di Caserta, con ingresso da piazza Carlo di Borbone. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria una prenotazione anticipata fino a esaurimento posti. Per garantire un accesso prioritario, saranno riservati posti speciali a docenti e studenti dell’Ateneo, in linea con la vocazione culturale e formativa della rassegna. Questo approccio mira a coinvolgere attivamente le nuove generazioni nel mondo del cinema e della cultura.
“Maestri alla Reggia” si conferma come uno dei momenti più attesi nel panorama culturale campano, capace di intrecciare cinema, riflessione e narrazione dal vivo in un contesto architettonico di grande impatto. La rassegna rappresenta un’importante opportunità per ascoltare le storie e le esperienze di chi lavora nel settore cinematografico, offrendo una finestra sulle visioni e le sfide che caratterizzano il mondo del cinema contemporaneo.
