Forti piogge e nevicate caratterizzano la situazione meteorologica in Italia, specialmente al Nord, a causa di una perturbazione atlantica in transito. Tuttavia, gli esperti prevedono un’imminente svolta con il ritorno del sole già all’inizio della prossima settimana, in coincidenza con l’Estate di San Martino. Queste sono le previsioni meteo per oggi, domenica 2 novembre 2025, e per i giorni successivi.
Maltempo in arrivo, ma il sole torna presto
Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, ha confermato un netto peggioramento delle condizioni atmosferiche a causa di una perturbazione intensa, alimentata da correnti umide provenienti dall’Atlantico. Con l’arrivo di novembre, l’Italia entra nel pieno dell’autunno meteorologico, portando cambiamenti significativi nel clima. Il cielo si fa più grigio, il mare assume tonalità più scure e l’aria diventa frizzante. Questo mese è noto per le sue forti piogge, in particolare nelle regioni occidentali e nelle pianure esposte a sud-ovest. Le statistiche indicano che in molte aree del Nord e del Centro Italia si possono accumulare tra i 100 e i 200 millimetri di pioggia, superando i livelli di altri mesi.
Per la giornata di oggi, domenica 2 novembre, il maltempo si manifesterà in modo significativo, con piogge diffuse che colpiranno principalmente le regioni settentrionali e la Toscana, dove si prevedono anche rovesci intensi, grazie all’energia ancora presente nei mari, che risultano caldi per la stagione. Sulle montagne, la neve tornerà a cadere, con fiocchi attesi a partire dai 1600-1800 metri in aree come la Valle d’Aosta, Valtellina, Valcamonica, Trentino Alto Adige, Cadore e alto Friuli. Al contrario, il resto del Paese godrà di maggiori spazi soleggiati, con temperature massime che supereranno i 20-22°C al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori.
Con il passaggio della perturbazione atlantica, l’Italia si prepara a un cambiamento radicale. All’inizio della prossima settimana, un ampio campo di alta pressione si estenderà sul Mediterraneo, abbracciando anche il territorio italiano e garantendo cieli sereni e temperature in lieve aumento. Questo fenomeno darà vita all’Estate di San Martino, che quest’anno sembra anticiparsi, portando un assaggio di bel tempo e temperature miti su gran parte delle regioni. Secondo la leggenda, in un giorno freddo, San Martino incontrò un mendicante infreddolito e, mosso a pietà, condivise il suo mantello. Dopo questo gesto, il sole tornò a splendere, regalando un periodo di bel tempo in autunno.
Da quel momento, il termine “Estate di San Martino” è utilizzato in molte culture europee per descrivere un periodo di stabilità e sole che si verifica nei primi giorni di novembre, subito dopo l’arrivo dei primi freddi e delle piogge autunnali. Per gran parte della settimana, gli italiani potranno quindi godere di una pausa dal maltempo, con cieli prevalentemente sereni (eccetto per le nebbie mattutine nelle pianure del Nord) e temperature che si discosteranno notevolmente dalle medie stagionali.
Dettaglio delle previsioni meteorologiche
Domenica 2 novembre: Al Nord, si prevede una perturbazione con piogge e neve oltre i 1700 metri. Al Centro, il cielo sarà nuvoloso con possibilità di piogge sull’Alta Toscana. Al Sud, condizioni stabili.
Lunedì 3 novembre: Al Nord, si attende un miglioramento. Al Centro, rovesci sulle zone adriatiche. Al Sud, rovesci sparsi.
Martedì 4 novembre: Al Nord, tempo stabile e soleggiato. Al Centro, sole e temperature in aumento. Al Sud, bel tempo prevalente.
Tendenza: si prevede un rinforzo dell’alta pressione, con l’arrivo anticipato dell’Estate di San Martino.
