Papa proclama San John Henry Newman 38esimo ‘Dottore della Chiesa’: la sua storia

Marianna Ritini

Novembre 1, 2025

Il 1 novembre 2025, il Papa ha ufficialmente riconosciuto san John Henry Newman come ‘Dottore della Chiesa’ durante una cerimonia che ha avuto luogo in Piazza San Pietro, a Roma. Questo evento ha suscitato grande entusiasmo tra i fedeli presenti, che hanno applaudito con fervore. Newman, figura di spicco tra i santi, si unisce così a un prestigioso gruppo di 37 Dottori della Chiesa, tra cui nomi illustri come sant’Agostino, san Tommaso d’Aquino e santa Teresa di Lisieux. La celebrazione ha visto la partecipazione di una delegazione di alto profilo proveniente dall’Inghilterra, sottolineando l’importanza del momento.

Chi era John Henry Newman

Nato a Londra il 21 febbraio 1801 e deceduto l’11 agosto 1890, John Henry Newman era un teologo e filosofo di origine anglicana. Cresciuto in una famiglia con forti radici religiose, il padre era un banchiere appassionato di musica e letteratura, mentre la madre proveniva da una storica famiglia di ugonotti. Durante la sua giovinezza, Newman si trovò a confrontarsi con il crescente secolarismo che caratterizzava la Chiesa d’Inghilterra nel XIX secolo. La sua adesione al Movimento di Oxford nel 1833 rappresentò un momento cruciale della sua vita, permettendogli di diventare uno dei principali esponenti di questa corrente di pensiero.

La sua conversione al cattolicesimo nel 1845 fu il risultato di un lungo e complesso percorso interiore, influenzato dalla direzione “protestante” della Chiesa anglicana. Dopo la conversione, Newman fu ordinato sacerdote nella Chiesa cattolica e fondò la società degli Oratoriani in Gran Bretagna, contribuendo così alla vita spirituale del Paese. Nel 2019, il Re Carlo d’Inghilterra, allora principe di Galles, lo ricordò sull’Osservatore Romano, sottolineando l’importanza del suo esempio nel promuovere il rispetto e il dialogo tra le diverse fedi.

Il cardinale britannico, che è stato proclamato santo il 13 ottobre 2019 da Papa Francesco, era già stato beatificato nel 2010, in occasione della visita di Benedetto XVI nel Regno Unito. La sua eredità continua a essere un faro per molti, grazie alla sua capacità di unire le persone attraverso la comprensione e la tolleranza.

Chi sono i santi ‘Dottori della Chiesa’

I santi ‘Dottori della Chiesa’ sono figure di grande rilevanza che hanno apportato significativi contributi alla dottrina cristiana, grazie alla loro saggezza teologica e spirituale. Tra i più noti vi sono Agostino d’Ippona, Ambrogio di Milano, Gregorio Magno e Girolamo. La creazione di John Henry Newman come cardinale risale al 1879, ad opera di Papa Leone XIII, mentre la proclamazione a ‘Dottore della Chiesa’ è avvenuta oggi, 1 novembre 2025, da parte di Papa Leone XIV.

Attualmente, solo quattro donne sono riconosciute come ‘Dottori della Chiesa’: Teresa d’Avila e Teresa di Lisieux, entrambe carmelitane scalze, Caterina da Siena, domenicana, e Ildegarda di Bingen, benedettina. Queste figure femminili hanno contribuito in modo significativo alla tradizione spirituale e teologica della Chiesa, dimostrando che la saggezza e la capacità di influenzare il pensiero religioso non conoscono genere.

La proclamazione di Newman evidenzia non solo il suo contributo personale, ma anche l’importanza di riconoscere le voci che hanno plasmato la fede cristiana nel corso dei secoli, rendendo il suo esempio un punto di riferimento per le generazioni future.

×