Meteo di inizio novembre: piogge e temperature anomale, 24°C a Roma e 18°C a Milano

Lorenzo Di Bari

Novembre 1, 2025

Novembre 2025 si apre con condizioni climatiche straordinarie, caratterizzate da temperature superiori alla media stagionale e un cielo prevalentemente sereno fino al 10 novembre. Dopo un fine settimana di piogge, l’Italia si prepara a vivere un’anticipazione dell’Estate di San Martino, un fenomeno tipico del mese di novembre.

Situazione meteorologica del primo novembre

Nella giornata di sabato 1 novembre, il paese ha visto una leggera instabilità, con piogge sparse soprattutto al Sud e in alcune aree del Nord. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, il maltempo sarà temporaneo e, a partire da domenica, le condizioni meteorologiche miglioreranno notevolmente. Le temperature, infatti, si prevede che raggiungano punte di 24°C in città come Roma, Terni, Benevento e Foggia, mentre Napoli e Macerata si fermeranno a 23°C. Anche la riviera romagnola non sarà da meno, con temperature che faranno dimenticare l’autunno, toccando i 22°C. Milano, invece, si attesterà attorno ai 18°C, un valore ben oltre le medie abituali di questo periodo dell’anno.

Impatto del clima sulle abitudini

Con l’arrivo di temperature così elevate, il cambio di stagione si complica. I capi invernali, come piumini e berretti, potrebbero tornare a essere un peso, eccetto nelle prime ore del mattino, quando le temperature sono più fresche.

Dettagli meteorologici per il weekend

Nei dettagli meteorologici, le ore successive al primo novembre porteranno ancora un po’ di instabilità, soprattutto al Sud e in alcune zone del Nord, mentre le regioni centrali godranno di un clima perlopiù sereno. A Roma, in particolare, si prevede una massima di 24°C, un chiaro esempio di quella che viene chiamata ‘Novembrata‘, un fenomeno che indica un’improvvisa ondata di caldo nel mese di novembre.

Durante la Commemorazione dei Defunti, il 2 novembre, il tempo si presenterà grigio e piovoso al Nord e in parte del Centro, con piogge più intense nel Nord-Ovest, che si intensificheranno nel pomeriggio nel Nord-Est e in Toscana. Questo fronte perturbato si sposterà rapidamente verso sud-est, portando con sé qualche residuo di maltempo sul Medio Adriatico e al Sud.

A partire dal 4 novembre, in coincidenza con il giorno di San Carlo Borromeo, l’Italia potrà finalmente godere dell’Estate di San Martino, anticipata di una settimana rispetto alla tradizione che la colloca dall’11 novembre. Questo periodo è spesso associato a temperature più miti e a cieli sereni, un contrasto significativo rispetto al clima tipico di novembre.

Il fenomeno dell’Estate di San Martino è legato alla leggenda di San Martino, che, in un gesto di carità, condivise il suo mantello con un uomo infreddolito, portando a un’improvvisa cessazione del freddo. Con i cambiamenti climatici, questo periodo sembra essere sempre più caratterizzato da temperature elevate.

Si consiglia di prestare attenzione alle piogge previste per domenica al Nord e in parte del Centro, mentre si pianificano gite fuori porta per approfittare di un inizio novembre decisamente mite.

Previsioni dettagliate per il weekend

Sabato 1 novembre: Al Nord, ci si aspetta un cielo nuvoloso con sporadiche piogge. Al Centro, il tempo sarà per lo più soleggiato con qualche velatura. Al Sud, si prevedono piovaschi in Calabria e Sicilia.

Domenica 2 novembre: Una nuova perturbazione interesserà il Nord, portando piogge. Al Centro, ci sarà nuvolosità con piogge in Alta Toscana. Al Sud, il tempo rimarrà stabile.

Lunedì 3 novembre: Al Nord, le condizioni miglioreranno. Al Centro, ci saranno rovesci nelle regioni adriatiche, mentre al Sud le precipitazioni saranno sparse.

Tendenza: L’arrivo anticipato dell’Estate di San Martino promette un periodo di sole e clima mite.

×