Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha recentemente condiviso sul suo profilo Truth una serie di fotografie che documentano la ristrutturazione del bagno Lincoln alla Casa Bianca. Le immagini, pubblicate il 1° novembre 2025, mostrano un ambiente caratterizzato da un’opulenza sfavillante, con dettagli in oro che adornano rubinetti, maniglie, appendipanni e lampade. Questo intervento di ristrutturazione ha suscitato l’attenzione dei media e del pubblico, non solo per il suo aspetto estetico, ma anche per il contesto in cui si inserisce.
Il progetto di ristrutturazione del bagno Lincoln
Donald Trump ha descritto il bagno Lincoln come un’area che necessitava di un aggiornamento, sottolineando che l’ultima ristrutturazione risaliva agli anni ’40 e presentava un design in stile Art Déco con piastrelle verdi, ritenuto inadeguato per l’epoca di Abraham Lincoln. Il presidente ha affermato di aver scelto un design più consono, realizzando il bagno in marmo statuario lucido bianco e nero. “Potrebbe essere lo stesso marmo originale!”, ha dichiarato Trump, enfatizzando la sua intenzione di restituire dignità e appropriatezza all’ambiente.
Le immagini diffuse mostrano non solo l’eleganza dei materiali utilizzati, ma anche un abbondante uso di elementi dorati, che conferiscono un aspetto lussuoso e opulento. Questo stile, definito da Trump come “effetto oro”, ha sollevato interrogativi riguardo alle scelte estetiche e alle priorità del presidente in un periodo in cui il paese affronta diverse sfide.
I lavori in corso alla Casa Bianca
La ristrutturazione del bagno Lincoln si colloca in un contesto più ampio di lavori in corso alla Casa Bianca. Attualmente, sono in fase di costruzione i lavori per una nuova sala da ballo, situata nella zona della East Wing, che è stata demolita per fare spazio alla nuova struttura. Questo progetto ha generato polemiche e discussioni, sia per il processo di approvazione che per l’impatto che avrà sull’architettura storica della Casa Bianca.
Trump ha ribadito che il costo di circa 300 milioni di dollari per la costruzione della sala da ballo non sarà sostenuto dai contribuenti, ma sarà finanziato attraverso donazioni. L’amministrazione ha difeso la necessità di tali ristrutturazioni, ricordando che nel corso della storia diversi presidenti hanno effettuato lavori significativi all’interno della residenza presidenziale.
La scelta di investire ingenti somme in ristrutturazioni ha sollevato interrogativi tra i cittadini e i critici, che si chiedono se sia il momento giusto per tali spese, considerando le altre priorità nazionali. Tuttavia, l’amministrazione Trump continua a sostenere che questi lavori sono parte integrante della manutenzione e della valorizzazione della Casa Bianca come simbolo della nazione.
Il bagno Lincoln, ora ristrutturato e rinnovato, diventa quindi un simbolo di un’epoca e di una visione che il presidente intende promuovere, riflettendo il suo stile personale e la sua interpretazione della storia americana.
