Spazio, Biffi di Assolombarda: “Crescita possibile, ma serve tutela dell’italianità”

Franco Fogli

Ottobre 31, 2025

Il presidente di Assolombarda, Alvise Biffi, ha sottolineato l’importanza della space economy durante l’ultima tappa degli Stati Generali della Space Economy 2025, tenutasi il 15 marzo 2025 presso il Pirelli HangarBicocca di Milano. Biffi ha evidenziato come lo spazio rappresenti un’opportunità di crescita per le aziende italiane, ma ha anche messo in guardia sui rischi connessi all’acquisizione di imprese locali da parte di fondi internazionali. Negli ultimi cinque anni, circa 1.500 aziende italiane sono state oggetto di acquisizioni, rendendo cruciale la necessità di proteggere gli investimenti strategici per mantenere queste realtà nel territorio nazionale.

Le opportunità nella space economy

Biffi ha dichiarato che il settore spaziale offre opportunità significative per l’industria italiana. La space economy non è solo un ambito di innovazione tecnologica, ma rappresenta anche un’importante fonte di sviluppo economico. Secondo il presidente di Assolombarda, è fondamentale non solo far crescere le aziende ma anche garantire che rimangano competitive e ben posizionate nel mercato globale. Il settore è in continua evoluzione e richiede investimenti mirati e strategie efficaci per affrontare le sfide future.

La sfida delle acquisizioni internazionali

Il fenomeno delle acquisizioni da parte di fondi internazionali solleva interrogativi sulla sostenibilità delle aziende italiane nel lungo termine. Biffi ha messo in evidenza che, sebbene l’ingresso di capitali esterni possa sembrare vantaggioso, è essenziale tutelare le imprese locali da un’eccessiva dipendenza da investitori stranieri. La sfida consiste nel trovare un equilibrio tra la crescita economica e la salvaguardia delle identità aziendali italiane, evitando che l’innovazione venga trasferita all’estero.

Collaborazione per il futuro

Infine, Biffi ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni, aziende e investitori per promuovere un ecosistema favorevole alla space economy. Le sinergie tra i vari attori possono contribuire a creare un ambiente stimolante per l’innovazione e la ricerca, garantendo al contempo che le aziende italiane possano prosperare e competere a livello internazionale. La crescita del settore spaziale è vista come un’opportunità per rafforzare la posizione dell’Italia nel panorama industriale globale, a patto che si affrontino con attenzione le sfide legate agli investimenti e alle acquisizioni.

×