Pratolongo (Heineken Italia): “La birra come emblema di convivialità e sviluppo sostenibile”

Lorenzo Di Bari

Ottobre 31, 2025

L’importanza della birra per l’economia italiana è emersa con chiarezza durante la presentazione dell’ultimo studio dell’Osservatorio Birra, avvenuta il 15 marzo 2025 a Roma, presso il Senato della Repubblica. Alfredo Pratolongo, presidente della Fondazione Birra Moretti, ha rivelato che il settore ha generato un valore economico di oltre 92 miliardi di euro negli ultimi dieci anni. Questo risultato è stato possibile grazie all’impegno della Fondazione nel promuovere un consumo responsabile e nella diffusione della cultura birraria, elementi considerati fondamentali per lo sviluppo del settore.

Il ruolo della Fondazione birra moretti

Pratolongo ha evidenziato il ruolo cruciale della Fondazione, fondata dieci anni fa, nel promuovere la conoscenza e la responsabilità riguardo al consumo di birra. Attraverso ricerche, programmi di formazione e iniziative educative, la Fondazione ha lavorato per informare i consumatori e favorire un approccio consapevole nei confronti di questa bevanda. L’obiettivo è quello di educare il pubblico sui benefici e le tradizioni legate alla birra, non solo come prodotto da consumare, ma come parte integrante della cultura italiana.

Nel suo intervento, Pratolongo ha sottolineato che la birra non è semplicemente una bevanda, ma rappresenta una storia millenaria che continua a influenzare il settore del beverage. La Fondazione ha avuto un ruolo determinante nel consolidare la birra come un motore economico e culturale per il Paese, contribuendo a valorizzare la convivialità italiana e a inserirla in un contesto di modernità e socialità.

La birra come simbolo di socialità

Durante l’evento, Pratolongo ha messo in luce come la birra oggi rappresenti un simbolo di informalità e socialità, rispecchiando i nuovi stili di vita degli italiani. La bevanda, che unisce le persone in momenti di condivisione e convivialità, sta guadagnando sempre più spazio nella cultura contemporanea. La Fondazione Birra Moretti ha lavorato per far sì che il consumo di birra venga percepito non solo come un piacere, ma anche come un’opportunità per socializzare e creare legami.

In un contesto in cui i consumi stanno cambiando e le abitudini alimentari si stanno evolvendo, la Fondazione si propone di continuare a educare e sensibilizzare il pubblico su un consumo moderato e responsabile. Questo approccio è essenziale per garantire che la birra rimanga un elemento positivo nella vita sociale degli italiani, contribuendo al benessere collettivo e alla crescita del settore.

L’evento di Roma ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sul futuro della birra in Italia e sul suo potenziale come strumento di sviluppo economico e culturale. Con l’impegno della Fondazione e il supporto degli attori del settore, la birra si conferma come un prodotto chiave per il Paese, capace di unire tradizione e innovazione.

×