Pietrangeli replica a Panatta: “Non sei l’unico a trionfare a Parigi”

Lorenzo Di Bari

Ottobre 31, 2025

Il celebre tennis azzurro continua a far parlare di sé. In un’intervista recente, il noto ex tennista Adriano Panatta ha dichiarato di essere l’unico atleta italiano ad aver vinto il prestigioso torneo di tennis a Parigi. A seguito di queste affermazioni, non si è fatta attendere la risposta di un’altra icona del tennis italiano, Nicola Pietrangeli, che ha voluto chiarire la situazione attraverso un post su Supertennis.tv.

La replica di Pietrangeli

Il 31 ottobre 2025, Nicola Pietrangeli ha pubblicato un messaggio diretto a Panatta, esprimendo il suo disappunto per le dichiarazioni rilasciate. “Carissimo Adriano, ma che ti succede? Leggo questa tua intervista pubblicata oggi sul Venerdì di Repubblica, dove affermi che la gente ti ‘rompe le p…. con ‘sta storia che sono rimasto l’unico ad aver conquistato il torneo di Parigi‘. Annamo bene… per carità, è vero che non sto bene e che sto più di là che di qua, però mi atterri così… e non è bello”, ha scritto Pietrangeli, facendo riferimento alla lunga carriera di entrambi e sottolineando la sua storicità nel tennis italiano.

Un confronto tra leggende

Nel suo intervento, Pietrangeli ha continuato a sottolineare l’importanza di riconoscere i successi reciproci. “Oh, non mi ribattere: ‘è la gente che lo dice…’, oppure che la giornalista ha capito o scritto male. Certo, in quest’ultimo caso, pazienza e lo sappiamo che i giornalisti eccetera eccetera…”, ha aggiunto, evidenziando l’importanza di non sminuire i successi altrui. Pietrangeli ha voluto anche ricordare i suoi trionfi al Roland Garros, che non possono essere dimenticati: “Se mi levi pure i Roland Garros (sono due, i singolari. E poi ci sarebbero il doppio con Sirola e quello misto, giusto per dirlo alla famosa gente…) allora vuoi stravincere”.

Un invito alla lettura

Infine, Pietrangeli ha lanciato un invito a Panatta, proponendo uno scambio di libri. “Visto che ti annoi, ti mando il mio libro, e tu mandami il tuo. Che ne dici? Come la classica mela, un libro al giorno toglie il medico di torno. Adriano: qui a Roma piove. Quindi rimandiamo va…”, ha concluso con un tocco di ironia, suggerendo che la rivalità sportiva possa trasformarsi in un’opportunità di condivisione culturale.

La conversazione tra queste due leggende del tennis italiano non solo riaccende il dibattito sui loro successi, ma dimostra anche come il rispetto reciproco e l’amicizia possano prevalere anche in un contesto competitivo.

×