Lo studio condotto da Osservatorio Birra in collaborazione con Althesys Strategic Consultants ha rivelato che il settore della birra si conferma un elemento cruciale per la creazione di valore condiviso in Italia. Nel corso degli ultimi dieci anni, la filiera ha generato un imponete volume d’affari di circa 92 miliardi di euro, con oltre 10 miliardi di euro realizzati solo nel 2024. Questi dati evidenziano la capacità intrinseca del comparto di generare ricchezza e occupazione. Alessandro Marangoni, amministratore delegato di Althesys, ha presentato queste informazioni il 10 gennaio 2025 a Roma, presso il Senato della Repubblica, durante la celebrazione del decimo anniversario della Fondazione Birra Moretti.
Il valore economico della filiera della birra
Marangoni ha sottolineato che la forza del settore della birra risiede nella sua ampia estensione lungo l’intera catena di produzione, che va dall’agricoltura fino al consumo finale. Questa interconnessione consente di generare impatti economici significativi e duraturi, contribuendo a sostenere l’occupazione in vari segmenti del mercato. La filiera non si limita alla semplice produzione di birra, ma abbraccia anche l’intero ciclo di vita del prodotto, creando opportunità di lavoro in agricoltura, distribuzione, ristorazione e commercio.
L’importanza di questo settore va oltre il mero aspetto economico. La birra, infatti, è un simbolo di socialità e cultura, un elemento che unisce le persone in occasioni di festa e convivialità . Il suo impatto si estende anche alla promozione del turismo, con eventi e festival che celebrano la tradizione birraia italiana, attirando visitatori sia nazionali che internazionali. Queste manifestazioni non solo valorizzano il prodotto locale, ma stimolano anche l’economia delle comunità coinvolte.
Il futuro della birra in Italia
Guardando al futuro, l’industria della birra in Italia si trova di fronte a sfide e opportunità . La crescente attenzione verso la sostenibilità e la qualità dei prodotti rappresenta un trend in continua espansione. I consumatori sono sempre più interessati a conoscere l’origine degli ingredienti e le pratiche di produzione, spingendo le aziende a investire in metodi più sostenibili e trasparenti.
Inoltre, l’innovazione gioca un ruolo fondamentale nel mantenere competitiva la filiera. Le nuove tecnologie e le pratiche agricole avanzate possono migliorare l’efficienza della produzione e ridurre l’impatto ambientale. Le aziende che sapranno adattarsi a queste nuove esigenze saranno in grado di conquistare una fetta di mercato sempre più ampia.
Il settore della birra, quindi, non solo rappresenta un’importante risorsa economica per l’Italia, ma ha anche il potenziale per evolversi in un modello di business sostenibile e responsabile, capace di rispondere alle sfide del futuro.
 
 