Manovra, SoloAffitti: “L’incremento della cedolare incide per 60 euro, ma i proprietari ritornano all’affitto residenziale”

Marianna Ritini

Ottobre 31, 2025

L’aumento della cedolare secca dal 21% al 26% per gli affitti brevi sta per avere un impatto significativo sui proprietari di immobili in Italia, come evidenziato dal Centro Studi di SoloAffitti. Secondo le stime, l’aggravio medio per i locatori si tradurrĆ  in un costo aggiuntivo di circa 60 euro al mese, corrispondente a un aumento annuale di 713 euro su un reddito imponibile medio di 14.000 euro. Nel 2024, il gettito complessivo della cedolare secca ha raggiunto quasi 5 miliardi di euro, coinvolgendo oltre tre milioni di contribuenti. L’analisi di SoloAffitti suggerisce che l’incremento della tassazione genererĆ  solo 102 milioni di euro in più per l’erario, definendo l’operazione come “un’operazione di equilibrio di bilancio più che una misura strutturale”.

Il cambiamento nel mercato degli affitti

Molti proprietari di immobili stanno decidendo di abbandonare la locazione breve per tornare a forme di affitto residenziale, spinti dalla ricerca di rendimenti più stabili e da minori costi di gestione. In effetti, dopo aver considerato le spese, il guadagno netto medio derivante dagli affitti brevi si riduce a circa 5.700 euro all’anno, un importo inferiore rispetto a quanto si può guadagnare con un affitto tradizionale in numerose cittĆ  italiane. Questa tendenza ha portato a una ristrutturazione del mercato immobiliare, con un numero crescente di proprietari che cercano di ottimizzare i propri investimenti.

Le sfide del mercato immobiliare

Silvia Spronelli, Ceo di SoloAffitti, ha messo in evidenza la vera sfida per il mercato immobiliare: rimettere sul mercato le quasi 10 milioni di case sfitte. La proposta di una riforma complessiva ĆØ fondamentale per fornire maggiori garanzie ai proprietari e soluzioni accessibili a famiglie, studenti e lavoratori in mobilitĆ . Questa situazione richiede un intervento strategico che possa incentivare l’affitto residenziale e garantire una maggiore stabilitĆ  economica per i proprietari, creando cosƬ un ambiente più favorevole per tutti gli attori coinvolti nel mercato degli affitti.

Ɨ