L’assemblea commemorativa di Manageritalia Lombardia ha avuto luogo oggi, 23 gennaio 2025, presso la storica Triennale di Milano, un centro di riferimento per la cultura e l’innovazione nel capoluogo lombardo. Questo evento segna il compimento di ottant’anni di attività dell’associazione, che ha svolto un ruolo cruciale nella crescita economica e sociale della Lombardia e dell’Italia. Fondata il 23 giugno 1945, durante il periodo di ricostruzione post-bellica, Manageritalia ha rappresentato e valorizzato generazioni di dirigenti del terziario, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del Paese.
Un anniversario significativo
Antonio Bonardo, presidente di Manageritalia Lombardia, ha aperto la cerimonia sottolineando l’importanza di questo traguardo. “Celebrare 80 anni di Manageritalia Lombardia significa riconoscere il contributo fondamentale dei manager nello sviluppo economico, sociale e culturale della nostra regione e del Paese”, ha affermato. Bonardo ha messo in evidenza l’impegno dell’associazione nel promuovere un dialogo attivo con istituzioni, imprese e società civile, posizionandosi come un punto di riferimento per i dirigenti e i professionisti del terziario. Ha evidenziato la necessità di affrontare le sfide future con competenza, equità e coraggio, ribadendo il ruolo cruciale del management nel contesto attuale.
Messaggi di supporto dalle istituzioni
Un video messaggio del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha dato inizio ai saluti ufficiali. Fontana ha celebrato l’importanza di Manageritalia Lombardia nel contesto economico e sociale della regione, sottolineando come l’associazione abbia promosso una visione basata su competenza e innovazione. Ha evidenziato il valore del capitale umano rappresentato dai manager, considerato essenziale per la competitività del territorio. Anche Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano, ha riconosciuto il ruolo fondamentale dell’associazione nella formazione e connessione di professionisti, evidenziando l’importanza di mantenere un approccio innovativo per affrontare i cambiamenti futuri.
Statistiche e prospettive per il futuro
Manageritalia Lombardia conta attualmente 25.478 membri, con un’età media di 59 anni. Tra i dirigenti attivi, l’età media è di 50 anni, con una rappresentanza femminile del 25% e un 13% di membri sotto i 40 anni. Milano si conferma come la capitale italiana della managerialità, con 43.063 dirigenti, pari al 33% del totale nazionale. I dati Istat, presentati durante l’assemblea, mostrano una Lombardia dinamica, con un tasso di occupazione del 69,4%, ben al di sopra della media nazionale. Milano, in particolare, si distingue con un tasso di occupazione del 71,7%.
Tuttavia, il divario di genere rimane un tema critico: le donne guadagnano in media 15,40 euro all’ora rispetto ai 17,69 euro degli uomini. I leader di Manageritalia hanno sottolineato l’importanza di politiche attive per colmare questo gap e valorizzare il contributo delle donne nel mondo del lavoro.
Un viaggio attraverso la storia e l’innovazione
La celebrazione ha visto anche la partecipazione di Carlo Massoletti, vicepresidente vicario di Confcommercio Imprese per l’Italia-Lombardia, il quale ha evidenziato la storica relazione tra le imprese e i manager del terziario. L’assemblea ha incluso presentazioni di diversi gruppi di lavoro, che hanno condiviso le loro iniziative e successi. Tra queste, il gruppo Donne manager ha presentato il progetto “Un Fiocco in Azienda”, mirato a promuovere il work-life balance e la genitorialità.
L’evento si è chiuso con un intervento del giornalista e scrittore Aldo Cazzullo, il quale ha offerto una riflessione sull’evoluzione del Paese. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare la mostra Milano Inequalities, un percorso che esplora installazioni e progetti legati a sfide e prospettive globali. Manageritalia Lombardia, con la sua lunga storia e il suo impegno nel futuro, continua a guardare avanti, pronta ad affrontare le nuove sfide del mondo del lavoro.
 
 