Italia e Gabon siglano due protocolli d’intesa su sanità e edilizia sociale

Franco Fogli

Ottobre 31, 2025

Il 20 aprile 2025, a Libreville, la capitale del Gabon, è stato siglato un accordo significativo tra la Repubblica Gabonese e Gksd Holding, un passo importante per il futuro della sanità e dell’edilizia sociale nel paese. Il ministro degli Esteri gabonese, Régis Onanga Ndiaye, ha rappresentato il governo, mentre il presidente di Gksd Holding, Kamel Ghribi, ha firmato il protocollo alla presenza del Presidente della Repubblica del Gabon, Brice Clotaire Oligui Nguema. Le due intese, caratterizzate da un forte impegno per la sostenibilità, pongono le basi per un futuro migliore per i cittadini gabonesi.

Progetto dell’ospedale modulare in Gabon

Il primo accordo prevede la creazione di un ospedale modulare in Gabon, parte integrante di una strategia nazionale per potenziare il sistema sanitario locale. Questa struttura è progettata per essere sostenibile e adattabile a diverse aree del territorio, garantendo servizi essenziali come pronto soccorso, diagnostica, rianimazione, sale operatorie, dialisi e fisioterapia. Il progetto non si limita solo alla costruzione dell’ospedale, ma include anche un piano per la formazione di medici gabonesi, sia in Italia che sul posto, e l’implementazione di programmi di telemedicina.

In aggiunta, l’accordo prevede una cooperazione sanitaria più ampia, con l’accesso a servizi medici avanzati offerti dal gruppo San Donato in Italia. Il Gabon e Gksd si impegneranno anche a sviluppare modelli innovativi di cura e consulenze strategiche per migliorare l’efficienza del sistema sanitario. La creazione di una task force congiunta, prevista entro 30 giorni dalla firma dell’accordo, avrà il compito di definire piani operativi e scadenze, con una durata iniziale dell’intesa di tre mesi, suscettibile di proroga.

Edilizia sociale a Libreville

Il secondo protocollo firmato riguarda un ambizioso progetto di edilizia sociale a Libreville, in linea con la strategia urbanistica nazionale e gli obiettivi di sviluppo sostenibile del Gabon. Questo progetto prevede la costruzione di un nuovo quartiere urbano destinato a circa 25.000 abitanti, su un’area di 110 ettari. La pianificazione include la realizzazione di scuole, impianti sportivi, luoghi di culto, spazi commerciali, una clinica smart, aree culturali, e parchi pubblici.

La progettazione del quartiere è concepita per essere flessibile, consentendo un’implementazione in fasi successive. Gli aspetti infrastrutturali, come strade, trasporti, approvvigionamento idrico, energia e illuminazione pubblica, saranno sviluppati in parallelo con iniziative per l’energia rinnovabile e la gestione dei rifiuti. Anche in questo caso, una unità di coordinamento congiunta sarà istituita entro 30 giorni per garantire una gestione efficace del progetto, con una durata dell’accordo di tre mesi, rinnovabile.

Queste intese rappresentano un passo significativo verso un Gabon più sostenibile e attento alle esigenze della sua popolazione, mirando a creare un ambiente urbano e sanitario più efficiente e accessibile.

×