Imprese, Rottoli (Rs Italia): “Ascolto, digitalizzazione e sostenibilità al centro per Mro”

Franco Fogli

Ottobre 31, 2025

L’amministratore delegato di Rs Italia, Massimiliano Rottoli, ha presentato oggi, 31 ottobre 2025, a Milano i risultati della ricerca intitolata “Il Procurement dei materiali indiretti in Italia 2025”. Durante l’evento, Rottoli ha sottolineato l’importanza di adottare una visione strategica e soluzioni innovative per affrontare la crescente complessità del settore. La ricerca è stata realizzata in collaborazione con l’Università Europea di Roma e l’Adaci (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management).

Le chiavi del futuro del procurement

Rottoli ha affermato che l’ascolto, la digitalizzazione e la sostenibilità rappresentano le fondamenta per il futuro del procurement dei materiali indiretti, noti anche come Mro. Secondo il CEO, questo ambito sta evolvendo rapidamente e per Rs Italia è essenziale comprendere le esigenze dei clienti e dei professionisti del procurement. “L’Mro è un’area in profonda evoluzione e per noi comprendere le necessità, in particolare dei nostri clienti e degli specialisti del procurement, è fondamentale per rispondere a trend, criticità e domande del settore”, ha dichiarato Rottoli.

La ricerca ha rivelato che il 74% delle aziende intervistate considera la digitalizzazione del processo d’acquisto una priorità. Inoltre, il 67% degli intervistati ha riconosciuto un ruolo sempre più centrale dell’ufficio acquisti nella governance aziendale. Rottoli ha evidenziato come la digitalizzazione sia diventata un’area di investimento cruciale per migliorare l’efficienza e la sostenibilità nei processi di procurement. “Oggi si intreccia sempre più con le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, un tema che abbiamo deciso di esplorare per la prima volta nella nostra ricerca”, ha aggiunto.

Complessità e opportunità nel settore mro

Rottoli ha anche discusso della complessità associata all’area Mro, che è caratterizzata da un elevato numero di fornitori e da una vasta gamma di prodotti necessari per la gestione e la manutenzione delle imprese. In questo contesto, Rs Italia si propone di offrire un valore aggiunto grazie alla sua ampia gamma di prodotti e soluzioni integrate, che semplificano la gestione degli approvvigionamenti. “La nostra azienda è in grado di fornire soluzioni che uniscono tecnologia, efficienza e trasparenza”, ha affermato il CEO.

In merito alle pratiche ESG (Environmental, Social and Governance), Rottoli ha osservato che la maggior parte delle aziende sta seguendo un percorso di sostenibilità, in cui Rs Italia gioca un ruolo attivo e proattivo. “Trasparenza e rispetto ambientale diventano condizioni necessarie per poter fare business in maniera sostenibile”, ha sottolineato. La ricerca, giunta alla sua quarta edizione, evidenzia la maturazione del settore, nonostante le sfide ancora presenti.

Supporto alle imprese partner

Rottoli ha concluso il suo intervento ribadendo l’impegno di Rs Italia nel supportare le imprese partner ad affrontare la complessità del settore. “Il nostro obiettivo è supportare le imprese partner nell’affrontare questa complessità, offrendo soluzioni digitali di e-procurement o fisiche, di gestione degli stock, che uniscono tecnologia, efficienza e trasparenza”, ha dichiarato. La presentazione ha messo in luce non solo le sfide ma anche le opportunità che il settore del procurement dei materiali indiretti può offrire nel contesto attuale, in continua evoluzione.

×