La scomparsa di Oria Gargano, figura di spicco nella lotta per i diritti delle donne, ha suscitato un profondo cordoglio nella comunità . La fondatrice e presidente della cooperativa sociale antitratta e antiviolenza Beefree è venuta a mancare in modo inaspettato, lasciando un vuoto incolmabile tra coloro che hanno condiviso con lei il cammino verso l’emancipazione e la dignità femminile. Gargano è stata una vera combattente, dedicando la sua vita a difendere i diritti delle donne e a combattere ogni forma di violenza di genere.
Funerali e omaggi
La Camera Ardente, allestita presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, accoglierà i visitatori fino alle ore 14 di oggi, 31 ottobre 2025. Questo luogo, simbolo di storia e cultura, è stato scelto per onorare una donna che ha lasciato un segno indelebile nella lotta contro le ingiustizie. Le autorità locali hanno espresso il loro dolore in una nota congiunta. Lorenza Bonaccorsi, presidente del Municipio I Roma Centro, Claudia Santoloce, assessora, e Daniela Spinaci, presidente della Commissione Pari Opportunità , hanno voluto sottolineare l’importanza del lavoro svolto da Gargano, definendola una guida per tutti coloro che continuano a combattere per i diritti delle donne.
Dettagli sui funerali
I funerali di Oria Gargano si svolgeranno domenica 2 novembre 2025, alle ore 15, presso la Chiesa di San Francesco a Ripa. Questo sarà un momento di grande raccoglimento, in cui amici, familiari e sostenitori potranno rendere omaggio a una donna che ha dedicato la sua esistenza alla causa delle donne e alla lotta contro ogni forma di violenza. La sua eredita continuerà a vivere attraverso le battaglie che ha intrapreso e l’ispirazione che ha fornito a tanti.
 
 