Accumulo compulsivo: la disposofobia e il suo significato nascosto

Franco Fogli

Ottobre 31, 2025

Il fenomeno dell’accumulo compulsivo di oggetti sta attirando sempre più l’attenzione degli esperti, che avvertono sui potenziali rischi legati a questa condizione. Nel 2025, si stima che molte persone possano soffrire di disposofobia, un disturbo psicologico caratterizzato dalla difficoltĆ  di separarsi dagli oggetti, anche quando questi non hanno più valore. La situazione diventa allarmante quando le abitazioni si trasformano in veri e propri labirinti di scatole e oggetti, creando non solo disagio personale ma anche rischi per la salute e la sicurezza.

Il disturbo da accumulo: definizione e differenze

Il disturbo da accumulo, noto anche come disposofobia, ĆØ una condizione psicologica che si manifesta con la persistente difficoltĆ  a liberarsi di beni materiali. Gli esperti del sito ‘Dottore ma ĆØ vero che…?’, lanciato dalla Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei medici, chirurghi e odontoiatri), chiariscono che accumulare oggetti può diventare patologico. A differenza del collezionismo, che implica una raccolta intenzionale e curata di oggetti specifici, l’accumulo compulsivo ĆØ caratterizzato da una mancanza di controllo e una costante ansia nel separarsi da ciò che si possiede. Questo disturbo ĆØ stato ufficialmente riconosciuto nel DSM-5, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, e pur appartenendo allo spettro dei disturbi ossessivo-compulsivi, viene classificato separatamente per le sue peculiaritĆ . La confusione tra accumulo e attaccamento emotivo a beni significativi, come quelli appartenuti a persone care, ĆØ comune, ma ĆØ fondamentale distinguere tra queste esperienze.

Riconoscere i sintomi dell’accumulo compulsivo

Identificare il disturbo da accumulo non è sempre semplice. Gli specialisti sottolineano che esistono sintomi specifici che possono aiutare a riconoscere gli accumulatori compulsivi. Tra questi, vi è la difficoltà a liberarsi di oggetti, anche in presenza di rifiuti o beni danneggiati. Gli accumulatori tendono a riempire ogni angolo della propria abitazione, creando situazioni di disordine estremo che possono coinvolgere letti, scale e persino cucine. Un altro segnale distintivo è il tempo eccessivo dedicato a spostare o cercare oggetti, insieme ai conflitti con amici o familiari che cercano di offrire aiuto. Spesso, chi soffre di questo disturbo vive in solitudine e ha una vita sociale limitata, mostrando difficoltà nel prendere decisioni e gestire le emozioni. È importante notare che, in alcuni casi, gli accumulatori possono anche accumulare animali domestici, complicando ulteriormente la situazione.

Le conseguenze dell’accumulo e i rischi per la salute

Accumularne in modo eccessivo può avere conseguenze gravi sulla vita quotidiana. Gli esperti avvertono che chi soffre di disposofobia può affrontare un deterioramento della qualitĆ  della vita, non solo per sĆ© stesso ma anche per i conviventi. Le problematiche legate a questo disturbo si estendono anche all’ambito lavorativo, con possibili ripercussioni sulla carriera professionale. Inoltre, l’accumulo di oggetti può portare a rischi concreti per la salute e la sicurezza, come cadute, contaminazione alimentare e infestazioni da insetti o roditori. In particolare, gli anziani possono essere più vulnerabili a incidenti domestici, incendi e problemi di igiene, rendendo necessario un intervento tempestivo per garantire un ambiente di vita sicuro e salubre.

Terapie e interventi per il disturbo da accumulo

Affrontare il disturbo da accumulo richiede un approccio terapeutico mirato. Gli esperti affermano che ciò che gli accumulatori conservano non ĆØ solo l’oggetto fisico, ma anche il significato emotivo che questi beni rappresentano. Le terapie più comuni includono trattamenti psicologici simili a quelli utilizzati per la depressione o il disturbo ossessivo-compulsivo. Tra le opzioni terapeutiche più diffuse vi sono i farmaci antidepressivi e la psicoterapia cognitivo-comportamentale, che si ĆØ dimostrata efficace nel trattamento di questo disturbo. ƈ fondamentale, inoltre, fornire un supporto pratico per aiutare gli individui a rendere le loro abitazioni sicure e abitabili, incoraggiandoli a prendere decisioni consapevoli riguardo agli oggetti accumulati.

Ɨ