Dal 16 al 20 gennaio 2026, il quartiere fieristico di Vicenza ospiterà il Jewellery Boutique Show, un evento di rilevanza internazionale per la filiera del gioiello e dell’orologeria. Questa manifestazione, conosciuta come Vicenzaoro January (Voj), segna l’inizio del calendario globale del settore orafo, all’interno di un complesso fieristico in fase di ampliamento da parte di Italian Exhibition Group.
Il ruolo di Vicenzaoro nel settore del gioiello
Matteo Farsura, responsabile delle fiere orafe di Ieg, ha sottolineato l’importanza del Jewellery Boutique Show, definendolo una piattaforma di business e un hub per l’innovazione e la formazione. Farsura ha presentato il nuovo claim “People – Product – Places”, che riassume l’essenza di un evento che, da oltre 70 anni, rappresenta un punto di riferimento per l’industria orafo-gioielliera a livello mondiale. Il Vicenzaoro si arricchisce quest’anno con i Vo Awards, un’iniziativa dedicata a premiare la creatività, l’innovazione, la sostenibilità e la maestria artigianale degli espositori.
Parallelamente, il salone T.Gold, dedicato alle tecnologie e ai macchinari per l’oreficeria, si svolgerà al padiglione 9, in vista dell’integrazione nel rinnovato quartiere fieristico che sarà completato entro settembre 2026. Un altro evento di spicco sarà Vo Vintage, un’iniziativa B2C che si terrà dal 16 al 19 gennaio, dedicata agli appassionati di gioielli e orologi vintage.
Le parole chiave di Vicenzaoro January 2026
La manifestazione di gennaio si sviluppa attorno a tre concetti fondamentali: il prodotto, le persone e i luoghi. Il prodotto si distingue per l’eccellenza manifatturiera, il design innovativo e l’abilità tecnica, tutti elementi che rappresentano la qualità del Made in Italy e delle migliori produzioni internazionali. Le persone, ovvero i talenti e le relazioni, sono il motore di questo settore in continua evoluzione. Infine, i luoghi, sia fisici che simbolici, dove il gioiello prende vita: la fiera stessa, Vicenza e il suo territorio, nonché i distretti manifatturieri e i mercati globali.
Farsura ha rimarcato l’importanza di unire il patrimonio culturale con una visione innovativa, creando un’identità forte e riconosciuta a livello mondiale per la manifestazione di Ieg. Ogni attore del settore, dagli espositori ai visitatori, contribuisce a rendere Vicenzaoro un evento vitale e dinamico.
Un’offerta espositiva completa
Vicenzaoro January 2026 si propone come la vetrina più completa per le novità del settore. Il pubblico potrà esplorare un’ampia gamma di prodotti, dall’alta gioielleria ai designer emergenti, dalle lavorazioni artigianali ai componenti, diamanti e pietre preziose. L’evento si distingue per la presenza di innovazioni tecnologiche e per l’offerta di servizi come il cash & carry di Palakiss, che permette l’acquisto immediato.
La manifestazione includerà anche un ricco programma di eventi, talk e seminari, con la partecipazione di esperti internazionali. Tra gli appuntamenti più attesi ci saranno Trendvision Jewellery + Forecasting, un osservatorio indipendente che fornisce previsioni sul settore, e i seminari tecnici di Cibjo, la federazione internazionale della gioielleria.
Vo Awards e registrazioni per i visitatori
Una delle novità più attese è rappresentata dai Vo Awards, un concorso che premia l’eccellenza nella produzione di gioielli, valutando creatività, sostenibilità e innovazione. Otto categorie sono previste per il concorso, aperto a espositori italiani e stranieri. I gioielli finalisti saranno esposti durante la manifestazione e votati dai visitatori nei primi due giorni. Le candidature possono essere presentate fino al 30 novembre e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di Vicenzaoro.
Le registrazioni per il Vicenzaoro January 2026 sono aperte per i visitatori business, con un focus sull’esperienza del buyer. L’ampliamento del quartiere fieristico procede senza interferire con lo svolgimento della manifestazione, e servizi personalizzati, insieme all’integrazione tra fisico e digitale, ottimizzano il tempo trascorso in fiera.
Fuori fiera e museo del gioiello
Il Fuori Fiera di Vicenzaoro Vioff arricchisce l’accoglienza dei visitatori con eventi collaterali che si svolgeranno nella città di Vicenza. Questa iniziativa offre l’opportunità di esplorare il centro storico, unendo shopping, arte, cultura e gastronomia, in un contesto che celebra il lifestyle italiano. Inoltre, il Museo del gioiello presenterà una nuova esposizione all’interno della Basilica Palladiana, patrimonio dell’umanità UNESCO, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei visitatori provenienti da tutto il mondo.
