Il 30 ottobre 2025, Donald Trump ha descritto il suo incontro con Xi Jinping come “un grande successo”. L’incontro, che si ĆØ svolto a Busan, in Corea del Sud, ĆØ durato poco meno di due ore e ha avuto come tema centrale i controlli alle esportazioni di terre rare. Al termine del summit, il presidente americano ha dichiarato di aver raggiunto un accordo con il leader cinese, affermando che “tutte le questioni su questo tema sono state risolte”. Trump ha parlato con i giornalisti a bordo dell’Air Force One, mentre tornava negli Stati Uniti dopo un viaggio di cinque giorni in Asia.
Accordo sulle terre rare
Durante la conferenza stampa, Trump ha sottolineato l’importanza dell’accordo raggiunto, evidenziando che non ci sono più ostacoli da parte della Cina riguardo alle esportazioni di terre rare. “Questa era una situazione mondiale, non solo per l’America“, ha aggiunto, lasciando intendere che il nuovo accordo avrĆ ripercussioni positive a livello globale. Il presidente ha anticipato che l’accordo potrebbe essere firmato “molto presto” e che si tratterĆ di un’intesa della durata di un anno, con l’intenzione di estenderlo ulteriormente.
Collaborazione sull’ucraina
Oltre al tema delle terre rare, Trump ha rivelato di aver discusso con Xi della situazione in Ucraina. Il presidente americano ha dichiarato che entrambi i leader hanno concordato di “lavorare insieme” per affrontare le sfide legate al conflitto. Trump ha riconosciuto che le parti coinvolte sono attualmente impegnate in combattimenti, ma ha espresso la volontĆ di collaborare per trovare una soluzione.
In aggiunta, Trump ha annunciato una significativa riduzione dei dazi su tutti i beni cinesi, che erano stati imposti come risposta al traffico di fentanyl. In cambio, la Cina si ĆØ impegnata ad acquistare “enormi quantitĆ di soia e altri prodotti agricoli” dagli Stati Uniti, evidenziando un approccio più cooperativo tra le due nazioni.
Visite future tra Stati Uniti e Cina
Infine, Trump ha rivelato che si recherĆ in Cina ad aprile 2026, mentre Xi Jinping visiterĆ gli Stati Uniti “un po’ di tempo dopo”, con possibili tappe a Washington o Palm Beach. Questa programmazione di visite reciproche segna un passo importante nella relazione tra i due paesi e potrebbe aprire la strada a ulteriori discussioni su temi economici e geopolitici di rilevanza globale.
L’incontro di Busan rappresenta una svolta significativa nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina, con ambedue i leader che sembrano disposti a superare le tensioni passate e a collaborare su questioni cruciali per il futuro delle rispettive nazioni e del mondo intero.
