Sogesid ha registrato una significativa crescita nel primo semestre del 2025, evidenziando un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro, con un incremento del 11,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo risultato positivo è stato sostenuto principalmente dai servizi tecnici e di ingegneria, che hanno contribuito con 2,25 milioni di euro, e dalla linea dedicata al dissesto idrogeologico, che ha generato un aumento di 1,82 milioni. Le attività legate alle acque, ai porti e all’assistenza tecnica per il Ministero dell’Ambiente e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo hanno anch’esse avuto un ruolo determinante. Queste informazioni emergono dalla Relazione Semestrale 2025.
Struttura economico-finanziaria e margini di crescita
Sogesid ha dimostrato una struttura economico-finanziaria robusta, con un totale attivo che ha raggiunto i 179,6 milioni di euro. Il patrimonio netto si attesta a 43,6 milioni, mentre la liquidità disponibile ammonta a 26,5 milioni. La marginalità ha mostrato un miglioramento significativo, con un EBITDA positivo di 524mila euro, un risultato operativo di 368mila euro e un avanzo di periodo di 206mila euro, in netta ripresa rispetto al disavanzo registrato nel 2024. I costi della produzione sono aumentati del 7,5%, principalmente a causa dell’incremento del personale, che è aumentato di 29 unità , e dei servizi. Si prevede che la dotazione organica a fine anno sarà di circa 520 unità , inferiore rispetto alle stime di budget, con una conseguente riduzione dei costi del personale.
Prospettive per la chiusura del 2025
Le previsioni per la chiusura del 2025 risultano incoraggianti, con una stima del valore della produzione che supera i 71 milioni di euro e un margine operativo lordo in crescita dell’88,5%. Si prevede un risultato netto di 1,15 milioni di euro, confermando il trend di rafforzamento industriale e gestionale dell’azienda. Sogesid punta a diventare un punto di riferimento per le Amministrazioni Centrali e per altre entità sui temi ambientali, dal dissesto idrogeologico alla transizione ecologica.
Commenti e dichiarazioni dei dirigenti
Roberto Mantovanelli, presidente di Sogesid, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti nel primo semestre, sottolineando come questi confermino la recente svolta dell’azienda. Ha evidenziato che l’aumento della produzione e il miglioramento degli indicatori economici riflettono l’impegno del personale. Errico Stravato, amministratore delegato di Sogesid, ha aggiunto che le prospettive di crescita sono solide, con un valore della produzione previsto oltre i 71 milioni di euro e una redditività in significativo miglioramento.
Massimiliano Panero ha sottolineato come Sogesid abbia cambiato la sua natura, passando da un ente focalizzato sull’assistenza tecnica ai ministeri a un attore principale nel panorama dell’ingegneria pubblica italiana. Paola Scialanga ha definito questa fase come una piena maturazione dell’azienda, mentre Ernestina Sicilia ha evidenziato il ruolo di Sogesid come modello di ingegneria pubblica, capace di unire efficienza industriale e responsabilità sociale, accompagnando il Paese nelle sfide della transizione ecologica.
