Riforma della giustizia: approvazione finale. Meloni parla di “traguardo storico”

Lorenzo Di Bari

Ottobre 30, 2025

Il 30 ottobre 2025, il Senato della Repubblica Italiana ha approvato in quarta lettura la riforma costituzionale che prevede la separazione delle carriere della magistratura. Questo passaggio rappresenta l’ultimo step del processo legislativo, con 112 voti favorevoli, 59 contrari e 9 astensioni. Le forze di maggioranza, durante la seduta, hanno annunciato che nella prossima primavera si terrà un referendum confermativo per ratificare il provvedimento.

Il voto decisivo del Senato

Il voto di oggi segna un momento cruciale per la giustizia italiana. La riforma, che ha ricevuto un ampio sostegno, mira a rendere il sistema giudiziario più efficiente e vicino alle esigenze dei cittadini. La premier Giorgia Meloni ha commentato l’approvazione sui social, definendo questo traguardo come “un passo importante verso un sistema più equilibrato”. Meloni ha sottolineato l’impegno del governo a favore degli italiani, evidenziando l’importanza storica del voto.

Il Senato ha completato il suo iter legislativo, come previsto dalla Costituzione, e ora si attende il referendum che coinvolgerà gli elettori. Questo passaggio è stato accolto con entusiasmo dalle forze di maggioranza, che vedono nella riforma un’opportunità per migliorare la giustizia nel Paese.

Le reazioni politiche e le iniziative di sostegno

Subito dopo il voto, i capigruppo della maggioranza hanno lasciato Palazzo Madama per partecipare a iniziative di sostegno alla riforma. Forza Italia ha organizzato un flash mob in piazza Navona, mentre la Lega ha esposto cartelloni con lo slogan “Fuori la politica dalla magistratura!”. Massimiliano Romeo, capogruppo della Lega, ha dichiarato che questa è una giornata storica per il centrodestra, sottolineando che il partito ha da tempo avviato una battaglia per la separazione delle carriere.

Le reazioni a caldo dei politici mostrano un clima di soddisfazione e di attesa per il referendum che si terrà nei prossimi mesi. La riforma della giustizia è un tema centrale nel dibattito politico italiano e le forze di maggioranza si preparano a mobilitare i cittadini per sostenere il cambiamento.

L’approvazione della riforma costituzionale rappresenta un punto di svolta significativo nel panorama politico italiano, con implicazioni che potrebbero avere effetti duraturi sulla giustizia e sulla governance nel Paese.

×