L’uragano Melissa colpisce le Bahamas con venti e piogge intense, 34 vittime ai Caraibi

Franco Fogli

Ottobre 30, 2025

Il 30 ottobre 2025, l’uragano Melissa continua a mietere vittime e distruzione nei Caraibi, dopo aver già inflitto gravi danni in Giamaica, Cuba, Haiti e nella Repubblica Dominicana. Attualmente, il fenomeno meteorologico sta colpendo le Bahamas con venti forti e piogge torrenziali, mentre si prevede che si avvicinerà alle Bermuda.

La devastazione nei Caraibi

L’uragano Melissa ha causato la morte di almeno 34 persone nei paesi colpiti. Le autorità di Haiti hanno confermato il decesso di 25 individui, tra cui diversi bambini. In Giamaica, il bilancio delle vittime è salito a otto, mentre un decesso è stato registrato nella Repubblica Dominicana. Nonostante Cuba non abbia ancora fornito un numero ufficiale di vittime, l’isola ha subito danni ingenti. La situazione è drammatica, con molte persone intrappolate sui tetti delle abitazioni e senza energia elettrica.

Il primo ministro giamaicano, Andrew Holness, ha descritto la situazione come “devastazione totale”, evidenziando le difficoltà che la popolazione sta affrontando. Le operazioni di soccorso sono state avviate, ma le condizioni meteorologiche avverse complicano gli interventi. Anche il presidente cubano, Miguel Díaz-Canel, ha parlato di “una notte molto complessa”, riferendosi al passaggio dell’uragano e ai danni significativi che ha causato.

Il percorso dell’uragano Melissa

Melissa, inizialmente classificata come una tempesta di categoria 5, ha perso potenza e attualmente è stata declassata a categoria 2. Tuttavia, la sua traiettoria continua a rappresentare una minaccia per le Bahamas e le Bermuda. Le autorità meteorologiche monitorano attentamente il suo movimento, avvertendo la popolazione di prepararsi a possibili allagamenti e danni strutturali.

Le previsioni indicano che l’uragano potrebbe passare vicino alle Bermuda, aumentando il rischio di ulteriori devastazioni. Gli esperti avvertono che, nonostante il suo indebolimento, Melissa continua a portare con sé venti devastanti e piogge torrenziali, che potrebbero aggravare ulteriormente la situazione nelle zone già colpite.

Le risposte delle autorità locali

Le autorità nei vari paesi colpiti stanno attivando piani di emergenza per affrontare la crisi. In Giamaica, il governo ha mobilitato squadre di soccorso per assistere le comunità più colpite. In Haiti, le organizzazioni umanitarie stanno cercando di fornire aiuti a chi ha perso tutto a causa dell’uragano. La Repubblica Dominicana ha anche avviato misure di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini.

La situazione rimane critica, con la necessità di interventi rapidi e coordinati per limitare i danni e salvare vite umane. Le segnalazioni di distruzione e di persone disperse continuano a giungere, mentre i soccorritori lavorano incessantemente per portare aiuto a chi ne ha bisogno. L’uragano Melissa rappresenta un duro colpo per i Caraibi, già provati da eventi meteorologici estremi negli ultimi anni.

×