I servizi segreti, un tempo considerati entità oscure all’interno dello Stato, sono oggi riconosciuti come strumenti fondamentali per la difesa della democrazia. Questa trasformazione è analizzata nel nuovo libro di Mario Caligiuri, intitolato “Intelligence”, pubblicato da Treccani. L’opera è stata presentata il 30 ottobre 2025 a Roma, presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana, e offre un’analisi approfondita del ruolo dei servizi segreti nell’affrontare le sfide contemporanee.
Il cambiamento del ruolo dei servizi segreti
Mario Caligiuri, professore ordinario di Pedagogia e direttore del Master in Intelligence all’Università della Calabria, ha sottolineato come la figura dell’agente segreto sia mutata nel tempo. In precedenza, gli agenti erano visti come manovratori oscuri, ma oggi sono considerati custodi delle istituzioni e della democrazia. Questo cambiamento di percezione è cruciale, soprattutto nel contesto del XXI secolo, dove la maggior parte della popolazione mondiale è connessa a Internet.
La capacità di discernere le informazioni rilevanti è diventata essenziale, secondo Caligiuri. L’intelligence, intesa come l’abilità di analizzare dati e informazioni per prendere decisioni informate, è ora un elemento chiave per la sicurezza nazionale. Le democrazie, sempre più vulnerabili a causa della globalizzazione e della disinformazione, necessitano di strumenti efficaci per proteggere i propri cittadini e le proprie istituzioni.
Il ruolo dell’intelligence nella società contemporanea
Nel suo libro, Caligiuri evidenzia come l’attentato alla redazione della rivista francese “Charlie Hebdo” del 7 gennaio 2015 a Parigi rappresenti un punto di svolta nella funzione dei servizi segreti. Da quel momento, la questione della sicurezza è diventata centrale nella società moderna. L’analisi della disinformazione è considerata una priorità , poiché altera la percezione della realtà e riduce gli individui a consumatori facilmente influenzabili e elettori manipolabili.
Caligiuri definisce la disinformazione come una “emergenza democratica ed educativa” del nostro tempo. La capacità di affrontare questa sfida è diventata una necessità non solo per le istituzioni, ma anche per le persone e le aziende. La consapevolezza delle informazioni e la loro corretta interpretazione sono essenziali per garantire una democrazia sana e funzionante.
Il libro di Caligiuri non solo analizza il passato e il presente dei servizi segreti, ma offre anche una visione sul futuro dell’intelligence e sul suo impatto nella società . Con una crescente interconnessione globale, il ruolo dei servizi segreti come garanti della democrazia e della sicurezza nazionale si rivela più rilevante che mai.
