Il 30 ottobre 2025, presso la delegazione della Regione Calabria a Roma, è stata ufficialmente presentata la campagna “Cosenza-Bolzano Food Express”. Questo progetto mira a promuovere una sinergia tra le due città , Cosenza e Bolzano, attraverso un’iniziativa innovativa che coinvolge Trenitalia. Durante l’evento, Klaus Algieri, presidente della Camera di commercio di Cosenza, ha sottolineato l’importanza di unire il Paese attraverso un ponte culturale e commerciale.
Il significato della campagna
La campagna “Cosenza-Bolzano Food Express” rappresenta un’opportunità unica per valorizzare le peculiarità gastronomiche e culturali dei due territori. Algieri ha spiegato che, a partire dal 15 novembre, i viaggiatori sui treni Frecciarossa potranno godere di video promozionali che metteranno in evidenza le attrazioni di Cosenza e Bolzano. Questo scambio di esperienze è visto come un passo fondamentale per accorciare le distanze tra le diverse regioni italiane, creando un legame più forte tra Nord e Sud. L’iniziativa non si limita solo al settore economico, ma si propone di incoraggiare anche un dialogo sociale tra le comunità .
Prospettive future e collaborazioni
Klaus Algieri ha espresso la sua speranza che questa collaborazione con Trenitalia non rimanga un episodio isolato. L’obiettivo è quello di estendere l’esperienza a livello nazionale, coinvolgendo tutte le Camere di commercio italiane. Inoltre, il 26 febbraio 2026, è previsto un incontro tra i vescovi di Cosenza e Bolzano, un ulteriore segnale di unione tra le due realtà , non solo sul piano economico, ma anche su quello sociale. I dati del 2024 dimostrano già un interesse significativo: oltre 42.000 viaggiatori provenienti da Bolzano hanno visitato la Calabria, mentre più di 63.000 calabresi hanno scelto di recarsi nella provincia di Bolzano. Questi numeri sono destinati a crescere grazie all’inaugurazione della nuova tratta ferroviaria.
Proposte per il turismo
In occasione del lancio della campagna, Algieri ha anche lanciato una proposta per il futuro. Ha suggerito che Trenitalia potrebbe sviluppare pacchetti turistici che offrano la possibilità di esplorare i luoghi tra Bolzano e Cosenza, con itinerari che variano da tre giorni a una settimana. Questa idea mira a incentivare il turismo e a far conoscere meglio le bellezze dei due territori, creando così un circolo virtuoso che possa beneficiare le economie locali.
L’iniziativa “Cosenza-Bolzano Food Express” si configura quindi come un progetto ambizioso, capace di unire diverse realtà italiane attraverso il cibo, la cultura e il turismo, promuovendo un’idea di Italia più coesa e interconnessa.
