Il 30 ottobre 2025, presso la delegazione della Regione Calabria a Roma, è stata inaugurata la campagna denominata ‘Cosenza-Bolzano Food Express’. Questo progetto ambizioso mira a promuovere un dialogo tra le tradizioni culinarie del Nord e del Sud Italia, utilizzando il linguaggio universale dei sapori.
Il messaggio di Michl Ebner
Durante l’evento, Michl Ebner, presidente della Camera di commercio di Bolzano, ha sottolineato l’importanza di questo progetto. “Siamo a una fermata, ma il capolinea è ancora lontano”, ha affermato, evidenziando come l’iniziativa rappresenti un passo significativo verso la creazione di sinergie tra realtà diverse. Ebner ha spiegato che l’obiettivo della Camera di commercio è quello di sostenere le imprese non solo attraverso la vendita di prodotti, ma anche favorendo un dialogo costruttivo tra le culture. La complementarità tra Nord e Sud, secondo il suo parere, può portare a connessioni solide e durature.
Coinvolgimento delle aziende
Ebner ha anche messo in evidenza l’importanza di coinvolgere le aziende locali nella campagna. “Tutte le aziende interessate vengono informate e coinvolte”, ha dichiarato. La Camera di commercio di Bolzano conta attualmente circa 61.000 imprese, di cui ben 21.000 operano nel settore agricolo. Tra i prodotti di punta della regione ci sono latte, vino e mela, che rappresentano l’eccellenza della produzione locale. Questo progetto non solo promuove i prodotti tipici, ma cerca anche di costruire relazioni tra i produttori e i consumatori, creando un ponte culturale tra le due aree.
Obiettivi futuri della campagna
La campagna ‘Cosenza-Bolzano Food Express’ si propone di essere un catalizzatore per ulteriori iniziative che possano unire le diverse realtà gastronomiche italiane. L’idea è di continuare a lavorare per promuovere l’incontro tra le tradizioni culinarie, creando opportunità per le aziende di collaborare e crescere insieme. Il progetto si prefigge di valorizzare non solo i prodotti, ma anche le storie e le culture che stanno dietro di essi, contribuendo a una maggiore conoscenza e apprezzamento reciproco.
L’evento di lancio ha segnato l’inizio di un percorso che promette di essere ricco di scoperte e interazioni, con la speranza di costruire un futuro in cui il cibo diventi un vero e proprio strumento di dialogo e integrazione tra le diverse culture italiane.
