Cultura, a Roma si svolge ‘Mercoledì: talk!’ con il tema ‘Dimmi una pubblicità che ricordi’

Lorenzo Di Bari

Ottobre 30, 2025

Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma ha ospitato il 30 ottobre 2025 il quarto incontro della serie “Mercoledì: Talk!”, un evento dedicato ai segreti della pubblicità. Alessandro Sciortino, direttore Creativo di McCann World Group Italia, è stato il protagonista dell’incontro, dove ha condiviso la sua vasta esperienza nel settore pubblicitario, sia con marchi nazionali che internazionali. Durante il suo intervento, Sciortino ha cercato di estrapolare insegnamenti significativi da trasmettere al pubblico presente.

Il tema dell’incontro

“Dimmi una pubblicità che ricordi” è stato il tema centrale di questo evento, che ha incoraggiato i partecipanti a riflettere sulle pubblicità che hanno lasciato un segno nella loro memoria. Sciortino ha utilizzato la sua carriera come spunto per discutere le tecniche e le strategie che rendono una campagna pubblicitaria memorabile. La sua presentazione ha messo in luce non solo le sfide affrontate nel settore, ma anche le opportunità di innovazione e creatività che emergono in un panorama in continua evoluzione. L’obiettivo di Sciortino era quello di offrire spunti pratici e riflessioni che potessero ispirare i partecipanti a considerare la pubblicità non solo come un mezzo di vendita, ma come una forma d’arte e comunicazione.

Il ciclo di incontri e i suoi obiettivi

Il ciclo di incontri “Mercoledì: Talk!” è stato ideato da Maddalena Santeroni, presidente del Premio Arte: Sostantivo, Femminile, con l’intento di esplorare e rivelare ciò che spesso rimane celato nella vita quotidiana, nella memoria e nella cronaca. Questo progetto ha visto la partecipazione di diversi nomi di spicco del panorama culturale e intellettuale italiano, che hanno contribuito a creare un dialogo aperto e stimolante sul ruolo della cultura nella società contemporanea. La società LongTermValue ha collaborato come partner di comunicazione, fornendo supporto per la realizzazione di eventi che mirano a connettere il pubblico con esperienze significative e approfondimenti culturali.

Il ruolo della pubblicità nella cultura contemporanea

La pubblicità, come emerso dall’incontro, gioca un ruolo fondamentale nella cultura contemporanea. Essa non solo promuove prodotti e servizi, ma riflette anche i valori e le aspirazioni della società. Sciortino ha sottolineato l’importanza di comprendere il contesto culturale in cui le campagne vengono lanciate, evidenziando che una pubblicità efficace deve essere in grado di parlare al pubblico in modo autentico e significativo. La capacità di evocare emozioni e di creare connessioni durature è ciò che distingue una campagna ben riuscita da una che passa inosservata. In un’epoca in cui i consumatori sono sempre più critici e informati, la sfida per i pubblicitari è quella di innovare costantemente e di adattarsi alle nuove esigenze e aspettative del mercato.

×