Un ricco programma di eventi, discussioni e approfondimenti caratterizzerà la partecipazione del Cib-Consorzio Italiano Biogas alla nuova edizione di Ecomondo, che si svolgerà a Rimini dal 4 al 7 novembre 2025. Questo evento rappresenta un punto di riferimento in Italia per l’economia circolare e i temi legati alla transizione ecologica. L’Area Forum del Cib accoglierà numerosi esperti del settore del biogas e del biometano agricolo, impegnandoli in un fitto calendario di dialoghi che toccheranno argomenti quali l’agroecologia, l’innovazione sostenibile in agricoltura e le prospettive di sviluppo del settore dopo il Pnrr.
Il tema delle giornate di Ecomondo
Il tema centrale scelto dal Cib per questa edizione di Ecomondo è ‘Connessioni naturali. Coltiviamo contatti, raccogliamo progetti’. Questo concetto riflette perfettamente la missione del Consorzio, il quale si propone di attivare e rafforzare le connessioni tra diverse realtà operanti nel settore. L’obiettivo è valorizzare le esperienze dirette dei soci, condividere buone pratiche e costruire sinergie che possano accelerare la transizione agroecologica del Paese. Il Cib mira a promuovere un dialogo costruttivo che possa portare a soluzioni innovative e sostenibili.
Il programma degli eventi
L’Area Forum, situata allo Stand 314 nel Padiglione D5, sarà il fulcro degli incontri dedicati alle principali sfide del settore del biogas e del biometano agricolo. Tra gli eventi in programma, martedì 4 novembre, a partire dalle 14:00, si discuterà ‘La necessità di diffusione e le criticità di accesso alle tecnologie in agricoltura’. Mercoledì 5 novembre, sempre alle 14:00, il focus sarà sulle ‘Nuove frontiere del biometano agricolo. Strategie di mercato e scenari di sviluppo’. Giovedì 6 novembre, alle 11:30, si affronterà il tema delle ‘Autorizzazioni e adempimenti per gli impianti biogas e biometano. Il nuovo quadro regolatorio e cosa cambia’, in collaborazione con Cib Service. Infine, venerdì 7 novembre, dalle 10:00, si discuterà ‘Il valore del digestato: utilizzi innovativi e nuovi approcci in ottica Farming for Future‘.
Con un programma così articolato, Ecomondo si preannuncia come un’importante occasione di confronto e crescita per il settore del biogas e del biometano agricolo in Italia.
