Si è conclusa la seconda edizione del Global Welfare Summit, tenutasi il 15 marzo 2025 a Roma, un evento che ha visto la partecipazione di circa 800 rappresentanti provenienti da istituzioni, aziende, fondi previdenziali e sanitari, oltre a esperti e protagonisti del welfare italiano. Durante la manifestazione, l’Osservatorio Italian Welfare ha presentato il proprio rapporto annuale, avviando un dibattito strategico sulle sfide e le opportunità che il sistema di welfare deve affrontare per rispondere ai nuovi bisogni sociali, economici e demografici del Paese. La giornata è stata caratterizzata da interventi significativi e da momenti di premiazione, che hanno messo in luce esperienze e modelli replicabili, capaci di stimolare la crescita dell’intero ecosistema del welfare. I riconoscimenti sono stati assegnati a quelle realtà che si sono distinte per l’implementazione di iniziative innovative e inclusive, valorizzando esperienze contrattuali, territoriali e aziendali in grado di generare un impatto positivo a livello sociale e comunitario.
Eccellenze contrattuali e territoriali nel welfare
L’edizione del 2025 ha introdotto una novità significativa: una sezione dedicata alle eccellenze contrattuali e territoriali. Questo nuovo focus mira a mettere in risalto quei modelli collettivi che, sia a livello nazionale che locale, hanno saputo ampliare le tutele e sperimentare soluzioni innovative, producendo effetti concreti sui lavoratori e sulle comunità . In questo contesto, l’Osservatorio Italian Welfare ha riconosciuto il CFMT, ente bilaterale del terziario, per il progetto “Welfare dei dirigenti del terziario“. Questo progetto rappresenta un esempio pionieristico, poiché ha dato vita alla prima piattaforma di welfare contrattuale dedicata ai dirigenti, integrando prestazioni e servizi in un modello organico e replicabile.
Un altro premio è andato a Sanifonds Trentino, per l’esperienza territoriale sviluppata in collaborazione con la Regione Trentino. Questo caso rappresenta un esempio avanzato di integrazione tra welfare sanitario pubblico e integrativo, con un forte focus sulla prossimità e sulla qualità delle prestazioni. Anche Federmanager è stata premiata per il suo impegno costante nella diffusione della cultura del welfare, contribuendo a una maggiore consapevolezza tra dirigenti e aziende. Attraverso iniziative educative e informative, Federmanager ha promosso la conoscenza degli strumenti contrattuali e integrativi, giocando un ruolo chiave nella diffusione di pratiche virtuose.
Eccellenze aziendali nel welfare
L’Osservatorio Italian Welfare ha anche identificato le aziende che si sono distinte per l’implementazione di strategie e iniziative capaci di unire innovazione, sostenibilità sociale e attenzione al benessere globale dei dipendenti. Queste aziende rappresentano modelli virtuosi, dimostrando come il welfare possa essere una leva strategica per la crescita organizzativa e l’impatto sociale. Tra le realtà premiate, Leonardo ha ricevuto il riconoscimento per i suoi programmi di educazione al welfare e prevenzione, rappresentata da Carla Serafini, Head of Welfare & Wellbeing. Reale Group è stata premiata per il suo modello di benessere socio-sanitario, con Anna Gioannini, Corporate Wellbeing Director, a ritirare il premio.
Nestlé ha ricevuto il riconoscimento per le sue soluzioni di welfare dedicate alla genitorialità e al benessere dei lavoratori, con Vincenzo Summo, Head of Talent Italy & Malta, presente per ritirare il premio. Golden Goose è stata premiata per le sue innovative soluzioni di wellbeing fisico e promozione di stili di vita sani, rappresentata da Claudia Catalano, Head of Engagement and Wellbeing. L’Istituto per il Credito Sportivo ha ricevuto un premio per il suo modello di welfare virtuoso e la sua integrazione nei sistemi di rendicontazione ESG, con Anna Maria Di Paolo, Chief Financial Officer, a ritirare il riconoscimento. Infine, M.T. è stata premiata per il suo progetto di welfare che valorizza l’ascolto dei dipendenti e il coinvolgimento delle realtà territoriali, con Gianluca Marchetti, presidente, presente per ricevere il premio.
Premio social impact – welfare tech
Un riconoscimento speciale, il Premio Social Impact – Welfare Tech, è stato assegnato a Ybab per la sua capacità di unire innovazione digitale e inclusione sociale. Questo premio evidenzia l’importanza delle realtà emergenti che sviluppano soluzioni tecnologiche con un alto impatto sociale nel settore del welfare. Il Global Welfare Summit 2025 ha così confermato il suo ruolo di piattaforma nazionale di dialogo e condivisione, riunendo attori istituzionali, parti sociali, imprese e operatori per delineare un welfare più integrato, sostenibile e attento ai bisogni reali delle persone e dei territori.
