Il 29 ottobre 2025, Unicredit, in collaborazione con Csv Napoli, ha annunciato l’avvio di quattro progetti sociali destinati a migliorare la qualità della vita nell’area metropolitana di Napoli. Questi progetti, finanziati con un investimento superiore ai 50mila euro, si concentrano su temi fondamentali come la salute, l’ambiente e la partecipazione civica, segnando un passo significativo verso la creazione di una rete di sostegno e sviluppo per il Terzo settore partenopeo.
Il bando ‘Semi di bene’
L’iniziativa, denominata ‘Semi di Bene’, mira a rafforzare il legame tra finanza e solidarietà , promuovendo un modello di <strongsviluppo territoriale che incoraggia l’impatto sociale e la sostenibilità . Con l’apertura della fase operativa, si prospetta una nuova era di programmazione sociale nella regione, volta a costruire comunità resilienti e attive. Le quattro realtà selezionate rappresentano diverse sfaccettature del desiderio di innovazione e riscatto della comunità locale.
Progetti in evidenza
Il primo progetto, ‘Sentinelle del Vesuvio – Cantieri civici di sostenibilità ’, è stato avviato dall’associazione Let’s do it! Italy aps. Questo programma prevede la creazione di un laboratorio permanente che formerà cittadini e giovani volontari nella tutela ambientale e nella gestione sostenibile degli spazi naturali. La cooperativa sociale Tam Onlus, con il suo progetto ‘Baraonda on the road’, si dedica a promuovere una cultura inclusiva, valorizzando le capacità delle persone con autismo e disabilità tramite attività di catering itinerante e formazione professionale.
Nel quartiere Sanità , la Casa dei Cristallini aps ha lanciato ‘Gio.v.e. – Giovani fra volontariato ed empowerment sociale’, un’iniziativa che coinvolge i giovani nel volontariato urbano, incoraggiandoli a diventare protagonisti del cambiamento sociale. Alts Italia ets odv, infine, si impegna con ‘Benessere donna in movimento’, un programma che offre consulenze e screening gratuiti per la salute femminile nei comuni della provincia, promuovendo stili di vita sani e l’empowerment delle donne.
Campagne di crowdfunding e monitoraggio
I quattro progetti sono ora pronti a lanciare campagne di crowdfunding sulla piattaforma IlMioDono, attive dal 31 ottobre al 30 novembre 2025. Attraverso questa iniziativa, i progetti avranno l’opportunità di ricevere un contributo bonus da Unicredit al raggiungimento di specifiche soglie di donazione. Csv Napoli si occuperà di monitorare l’efficacia delle iniziative e di supportare la promozione e valorizzazione delle attività mediante strumenti di comunicazione sociale.
Ferdinando Natali, regional manager Sud di Unicredit, ha sottolineato l’importanza di queste esperienze nel dimostrare come il Terzo settore campano possa fungere da motore di rigenerazione civile, capace di creare occupazione e fiducia. La direttrice del Csv Napoli, Giovanna De Rosa, ha espresso il desiderio di continuare a lavorare insieme a Unicredit per generare valore condiviso nei territori e promuovere un’economia civile che unisca sviluppo e solidarietà .
Il bando ‘Semi di Bene’ rappresenta un’importante opportunità per innovare socialmente, creando sinergie tra il mondo finanziario e le reti civiche, e contribuendo così a un futuro più sostenibile per l’area metropolitana di Napoli.
