A Lucca, il 29 ottobre 2025, Panini Comics rende omaggio a uno dei suoi più illustri fumettisti, Giorgio Cavazzano, presentando una selezione delle sue opere più iconiche in una versione deluxe. Questo evento si svolge all’interno della manifestazione Lucca Comics & Games, il festival di riferimento per il mondo del fumetto e della cultura pop in Occidente, che quest’anno accoglie Cavazzano dopo una pausa di tre anni. L’artista ha saputo rivoluzionare il settimanale Topolino in oltre cinquant’anni di carriera, contribuendo a trasformare personaggi e storie in veri e propri classici.
Le opere in mostra
Tra i volumi presentati, spicca per la prima volta in grande formato Dragon Lords, una saga in dodici capitoli scritta da Byron Erickson e illustrata da Cavazzano. Questa avventura coinvolge i celebri personaggi Disney, Qui, Quo, Qua, Paperino e Zio Paperone, in un mondo medievale popolato da draghi e battaglie tra popoli. Un’altra delle opere in evidenza è Topo Maltese – Una ballata del mare salato, un tributo al maestro Hugo Pratt, realizzato in occasione del cinquantesimo anniversario della prima apparizione di Corto Maltese. Cavazzano ha realizzato questa parodia, scritta da Bruno Enna, nel 1987 e oggi viene riproposta con nuova veste grafica. Infine, non manca Topolino – Minni in Casablanca, ispirato al celebre film del 1942, che rappresenta uno dei vertici del fumetto italiano. Cavazzano ricorda come l’idea di reinterpretare Casablanca con i personaggi Disney sia nata durante una conversazione con Vincenzo Mollica, che lo ha spinto a esplorare nuove strade creative.
Il legame con il pubblico
Durante la manifestazione, Cavazzano ha l’opportunità di interagire con i suoi lettori presso lo stand di Panini Comics, situato nell’Ex Cavallerizza. L’artista sottolinea l’importanza del legame che ha instaurato con il pubblico nel corso degli anni, raccontando come spesso riceva commenti da lettori che lo seguono fin dall’infanzia. “Mi sento un privilegiato”, afferma, “per aver realizzato i miei sogni e per aver avuto la possibilità di creare storie che restano nel cuore delle persone”. La sua sfida continua a essere quella di rappresentare la vita quotidiana dei lettori, cercando di catturare le loro esperienze e le loro emozioni attraverso le vignette.
Cavazzano, che ha esordito come disegnatore nel 1967 con la storia Paperino e il singhiozzo a martello, ha sempre cercato di innovare e adattare le sue storie alle mutate esigenze del pubblico. “Il settimanale Topolino è cambiato nel tempo”, spiega, “e questo è il risultato del lavoro congiunto di editori, sceneggiatori e disegnatori, tutti impegnati a dare vita a idee fresche e originali”. La sua visione artistica si basa sull’idea che i personaggi non debbano mai ripetersi, ma piuttosto evolversi, adattandosi ai cambiamenti della società e alle nuove generazioni di lettori.
La presenza di Giorgio Cavazzano a Lucca Comics & Games rappresenta un momento significativo per celebrare non solo il suo talento, ma anche il contributo che ha dato al mondo del fumetto, rendendo le sue opere uniche e indimenticabili per tutti gli appassionati.
