Lutto nel mondo della musica: scompare James Senese, sassofonista ottantenne

Lorenzo Di Bari

Ottobre 29, 2025

Il 29 ottobre 2025, Napoli ha subito una grave perdita nel panorama musicale italiano. James Senese, noto sassofonista e compositore, è deceduto all’età di 80 anni a causa di complicazioni legate a una polmonite. La notizia ha suscitato grande commozione tra i fan e gli artisti, che lo ricordano come uno dei pionieri della musica napoletana moderna.

La carriera musicale di james senese

James Senese ha lasciato un’impronta indelebile nella musica, essendo l’anima della storica band Napoli Centrale. La sua carriera è iniziata negli anni ’60 con i The Showmen e, successivamente, con il gruppo Showmen 2. Tuttavia, è con Napoli Centrale che ha raggiunto il culmine della sua espressione artistica, portando alla ribalta il movimento del “Neapolitan Power“. Questo movimento ha saputo mescolare le radici della tradizione partenopea con influenze di jazz, rock e funk, creando un suono unico e innovativo che ha ispirato generazioni di musicisti.

Impatto culturale di james senese

La sua musica non solo ha arricchito la scena musicale italiana, ma ha anche contribuito a diffondere la cultura napoletana nel mondo. Senese era apprezzato non solo per la sua abilità musicale, ma anche per il suo carisma e il suo impegno sociale. La sua arte ha raccontato storie di vita, di lotta e di passione, rendendolo un simbolo di autenticità e creatività.

L’eredità di james senese

L’eredità di James Senese rimarrà viva nei cuori di chi lo ha ascoltato e amato. La sua capacità di unire le persone attraverso la musica e di esprimere emozioni profonde continuerà a ispirare molti artisti e appassionati. I tributi da parte di colleghi e fan si stanno moltiplicando, testimoniando l’impatto duraturo che ha avuto sulla musica e sulla cultura napoletana.

Una grande perdita per la musica

La scomparsa di James Senese rappresenta una grande perdita, ma il suo contributo alla musica e alla cultura napoletana resterà per sempre nel ricordo di chi ha avuto il privilegio di ascoltarlo.

×