Lecce: un operaio di 67 anni perde la vita folgorato da fili elettrici

Lorenzo Di Bari

Ottobre 29, 2025

Questa mattina, il dramma si è consumato a Lecce, dove un incidente sul lavoro ha portato alla morte di un uomo di 67 anni, Limos Allushaj, di origine albanese. L’episodio si è verificato alle 10.30 in via Vecchia Frigole, in un’area rurale, mentre l’operaio era impegnato nel ripristino di un muretto a secco. La vittima, dipendente della ditta Persano, stava eseguendo lavori di ristrutturazione quando è avvenuta la tragedia.

Il tragico incidente

Il 29 ottobre 2025, Limos Allushaj ha subito un tragico incidente che ha cambiato il corso della sua vita e quello della sua famiglia. Secondo le prime ricostruzioni, il lavoratore ha manovrato una pompa di cemento che, a causa di un errore, ha toccato i fili ad alta tensione. Questa manovra ha provocato una scarica elettrica che ha folgorato l’operaio, uccidendolo sul colpo. Nonostante l’intervento immediato dei soccorritori, i tentativi di rianimazione sono risultati vani. L’operazione di recupero e messa in sicurezza dell’area è stata coordinata dai carabinieri, che hanno avviato le indagini per chiarire le dinamiche dell’accaduto.

Il contesto lavorativo

L’incidente di Lecce si inserisce in un contesto più ampio, quello degli incidenti sul lavoro, un tema che continua a destare preoccupazione in Italia. La sicurezza nei luoghi di lavoro è un argomento di grande rilevanza, soprattutto nel settore edile, dove i rischi sono elevati. Limos Allushaj, come molti altri operai, svolgeva un lavoro fisicamente impegnativo e, purtroppo, non è stato il primo a subire un incidente fatale. La ditta Persano, per la quale lavorava, dovrà affrontare le conseguenze legate a questo tragico evento e collaborare con le autorità per garantire che simili incidenti non si ripetano in futuro.

Reazioni e conseguenze

Il decesso di Limos Allushaj ha suscitato un’ondata di dolore e indignazione nella comunità locale. Molti cittadini si sono espressi riguardo all’importanza di migliorare le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, sottolineando la necessità di formazione adeguata e di attrezzature sicure. Le istituzioni locali sono chiamate a prendere provvedimenti per garantire che i lavoratori siano protetti durante l’esecuzione delle loro mansioni quotidiane. La speranza è che questo tragico evento possa fungere da monito per un cambiamento necessario nel settore.

L’episodio di Lecce evidenzia la vulnerabilità degli operai e l’urgenza di un’azione collettiva per migliorare la sicurezza sul lavoro. Mentre la comunità piange la perdita di un uomo che ha dedicato la sua vita al lavoro, si auspica che vengano adottate misure concrete per prevenire futuri incidenti e garantire un ambiente di lavoro più sicuro per tutti.

×