Il 29 ottobre 2025, il dottor Claudio Tondo, direttore del Dipartimento di Aritmologia presso il Centro Cardiologico Monzino IRCCS di Milano, ha presentato il sistema Volt durante l’evento “Una nuova era nel trattamento della fibrillazione atriale“, organizzato da Abbott. Questo innovativo dispositivo di elettroporazione rappresenta un significativo passo avanti nel trattamento delle aritmie, in particolare della fibrillazione atriale, una condizione cardiaca che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.
Caratteristiche del sistema Volt
Il sistema Volt si distingue per la sua tecnologia all’avanguardia, che utilizza impulsi elettrici ad alta intensitĆ per creare pori nelle cellule cardiache. Questo processo consente di disattivare selettivamente le aree responsabili dei battiti cardiaci anomali. A differenza di altri sistemi, Volt ĆØ progettato con un catetere a palloncino, definito “balloon-in-basket”, che permette di distribuire l’energia elettrica direttamente al tessuto cardiaco. Questo approccio riduce notevolmente la quantitĆ di energia che viene trasferita al sangue circolante, aumentando cosƬ la sicurezza e l’efficacia del trattamento.
Tondo ha sottolineato come questo sistema chiuso minimizzi i rischi associati all’elettroporazione, come l’emolisi, che può portare a complicazioni come l’insufficienza renale. Grazie a questa tecnologia, il Centro Cardiologico Monzino ĆØ stato tra i primi in Europa e in Italia a implementare il sistema Volt, confermando la sua efficacia e sicurezza nel trattamento della fibrillazione atriale.
Durata e personalizzazione dell’intervento
Uno dei vantaggi principali del sistema Volt ĆØ la durata dell’intervento. Secondo Tondo, l’ablazione con questo dispositivo può richiedere meno di un’ora, con una media di 40-45 minuti. Questo rappresenta un miglioramento significativo rispetto ai metodi tradizionali, che spesso richiedono tempi più lunghi e possono comportare un maggiore stress per i pazienti.
Il sistema Volt offre anche un alto grado di personalizzazione dell’intervento. Grazie alla presenza di elettrodi posizionati lungo la circonferenza del pallone, il medico ha la possibilitĆ di selezionare solo le aree del tessuto cardiaco che necessitano di trattamento, evitando di danneggiare le zone sane. Questa capacitĆ di “ritagliare” la terapia su misura per il paziente ĆØ paragonabile all’abilitĆ di un sarto, come ha descritto Tondo, permettendo un approccio più preciso e mirato.
Prospettive future del sistema Volt
L’introduzione del sistema Volt in Italia rappresenta una svolta significativa nel campo della cardiologia. La possibilitĆ di eseguire interventi più rapidi e mirati senza compromettere la sicurezza del paziente potrebbe rivoluzionare il trattamento delle aritmie. La continua innovazione in questo settore ĆØ fondamentale per migliorare la qualitĆ della vita dei pazienti affetti da fibrillazione atriale e altre condizioni cardiache.
Con l’adozione di tecnologie avanzate come Volt, i cardiologi possono affrontare le sfide legate al trattamento delle aritmie con maggiore fiducia, sapendo di disporre di strumenti che offrono risultati migliori e minori rischi. Il futuro della cardiologia appare promettente, con la speranza di ulteriori progressi e scoperte che possano contribuire al benessere dei pazienti.
