Il 24 ottobre 2025, durante un evento organizzato presso l’Università degli Studi di Milano, la rettrice Marina Brambilla ha presentato il progetto ‘Agorà della psicologia’. L’iniziativa mira a promuovere l’impegno civico dell’ateneo milanese nel campo della psicologia e del benessere psicologico. La rettrice ha sottolineato l’importanza di questo progetto, definendolo come il risultato di un lungo percorso di integrazione tra didattica e ricerca.
Il progetto ‘Agorà della psicologia’
‘Agorà della psicologia’ trae ispirazione dall’antica piazza greca, simbolo di incontro e scambio culturale. Questo nuovo ciclo di incontri, aperto alla cittadinanza, prevede sei appuntamenti con esperti e figure di spicco del panorama culturale. L’obiettivo è stimolare la partecipazione attiva della comunità su tematiche rilevanti per la società contemporanea. Brambilla ha evidenziato come la psicologia stia diventando un settore prioritario per l’Università degli Studi di Milano, con un’offerta formativa che include una laurea triennale, diverse lauree magistrali e una scuola di specializzazione.
La rettrice ha anche fatto notare come la crescita delle attività di ricerca abbia contribuito a rendere il corso di studi sempre più completo e strutturato. ‘Agorà della psicologia’ rappresenta quindi un’importante opportunità per l’ateneo di confermare la propria missione di integrazione tra didattica, ricerca e trasferimento delle conoscenze al servizio della comunità.
Focus sulla psicologia clinica
Marina Brambilla ha dedicato particolare attenzione all’applicazione della psicologia nel contesto della cura, evidenziando il collegamento con il Dipartimento di Oncologia e Medicina. Questo legame consente agli studenti di acquisire competenze solide non solo nella psicologia clinica, ma anche nella gestione della relazione con il paziente. La rettrice ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza di sviluppare un approccio integrato che combini teoria e pratica, per garantire una formazione di alta qualità agli studenti.
Il progetto ‘Agorà della psicologia’ si configura quindi come un’iniziativa significativa per l’Università degli Studi di Milano, un passo importante verso una maggiore interazione con il territorio e una diffusione della cultura psicologica tra la cittadinanza. La rettrice ha espresso fiducia nel fatto che questi incontri possano contribuire a un maggiore benessere collettivo, promuovendo la consapevolezza e l’importanza della salute mentale nella vita quotidiana.
