Rettore di Tor Vergata: “Siamo fieri di ospitare studenti provenienti da zone di conflitto”

Franco Fogli

Ottobre 24, 2025

Il 24 ottobre 2025, l’Università di Roma Tor Vergata ha accolto i primi due studenti palestinesi nell’ambito del programma di borse di studio IUPALSItalian Universities for Palestinian Students. Questa iniziativa, promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui) e sostenuta dal Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme, mira a fornire opportunità di studio a giovani provenienti da contesti difficili e conflittuali.

Accoglienza e opportunità per gli studenti palestinesi

Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, ha espresso il proprio orgoglio per l’iniziativa che consente di accogliere studenti provenienti da territori segnati dalla guerra. Durante la cerimonia di accoglienza, Ghiron ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di questa iniziativa che ci consente di poter accogliere degli studenti che provengono da una zona difficile. Noi possiamo fornire un grande servizio a queste persone: formarli in un ambiente sereno, ospitale, che ci consentirà di dare loro un grande contributo”.

Il programma IUPALS è stato concepito per offrire borse di studio che coprano non solo i costi di iscrizione, ma anche quelli di alloggio per tutta la durata del corso di studi scelto dagli studenti. Il bando per la selezione dei partecipanti è stato pubblicato nel mese di luglio, e ora l’università sta procedendo con la graduatoria per garantire l’ingresso di questi ragazzi in un contesto accogliente e stimolante.

Il ruolo della Crui e il supporto istituzionale

La Crui ha giocato un ruolo cruciale nel coordinare l’iniziativa, coinvolgendo tutte le università italiane per mettere a disposizione risorse e borse di studio per gli studenti palestinesi. Questo progetto rappresenta un esempio di solidarietà e impegno da parte delle istituzioni accademiche italiane, che si sono unite per affrontare le sfide che questi giovani devono affrontare a causa delle loro origini.

Ghiron ha sottolineato l’importanza di creare un ambiente ospitale per gli studenti, affinché possano concentrarsi sui loro obiettivi accademici senza le distrazioni e le difficoltà legate alla loro situazione di partenza. La possibilità di studiare in Italia non solo offre loro un’opportunità educativa, ma rappresenta anche un segnale di speranza e di apertura verso il mondo.

Prospettive future e impatto del progetto

L’arrivo dei primi studenti palestinesi all’Università di Roma Tor Vergata segna l’inizio di un percorso che potrebbe avere un impatto significativo non solo sulla loro vita personale e professionale, ma anche sulle relazioni tra Italia e Palestina. Attraverso l’istruzione, questi giovani possono acquisire competenze e conoscenze che potranno portare nel loro paese d’origine, contribuendo così a un futuro migliore.

L’iniziativa IUPALS rappresenta un passo importante verso l’inclusione e la valorizzazione di talenti provenienti da contesti di crisi. Le università italiane, attraverso questo progetto, dimostrano di essere pronte a rispondere alle sfide globali e a promuovere la pace e la cooperazione internazionale.

×