Il 24 ottobre 2025, Pier Silvio Berlusconi ha ufficialmente completato l’acquisto di un immobile di grande prestigio a Milano. Si tratta dello storico attico di Casa Vianello, un luogo emblematico che ha rappresentato per decenni la residenza di due icone della televisione italiana: Raimondo Vianello e Sandra Mondaini. L’amministratore delegato di MFE ha investito circa 1,45 milioni di euro per acquisire questa proprietà , situata nel rinomato quartiere di Milano 2.
La storia di Casa Vianello
Casa Vianello non è solo un’abitazione, ma un simbolo della cultura pop italiana. Per anni, ha ospitato Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, due figure che hanno segnato la storia della televisione con il loro talento e la loro simpatia. L’attico, che si estende per circa 300 metri quadrati, è disposto su due livelli e comprende terrazzi, cinque camere da letto, cinque bagni, un soggiorno, una sala da pranzo e uno studio. Questi spazi non solo riflettono il lusso e il comfort, ma raccontano anche la vita e la carriera di una delle coppie più amate del piccolo schermo.
Dopo la scomparsa dei coniugi Vianello nel 2010, la proprietà è stata ereditata dai loro collaboratori filippini, Pedro Edgardo Magsino e Rosalie Escarez. Questi ultimi hanno mantenuto l’immobile fino ad oggi, preservando la memoria e l’eredità dei loro ex datori di lavoro. La decisione di Berlusconi di acquistare l’attico segna un nuovo capitolo per questo spazio, che ora entra a far parte della sua collezione di immobili di prestigio.
Le caratteristiche dell’immobile
L’attico di Casa Vianello si distingue per la sua ampiezza e per la cura dei dettagli architettonici. La disposizione su due piani offre un’ottima luminosità e una vista panoramica sul quartiere. Le cinque camere da letto permettono di ospitare un numero considerevole di persone, rendendo l’immobile ideale anche per eventi privati. I cinque bagni, moderni e ben arredati, garantiscono comodità e funzionalità .
Il soggiorno, ampio e accogliente, è il cuore della casa, dove è possibile trascorrere momenti di convivialità . La sala da pranzo, dotata di un grande tavolo, è perfetta per cene e incontri formali. Lo studio, infine, rappresenta un angolo di tranquillità , ideale per il lavoro o la lettura. I terrazzi, infine, offrono spazi all’aperto dove godere del clima milanese.
L’acquisto di Berlusconi non solo rappresenta un investimento immobiliare, ma anche un tributo alla storia della televisione italiana e alla memoria di due personaggi che hanno fatto sognare milioni di spettatori.
Il valore culturale dell’immobile
L’attico di Casa Vianello è molto più di un semplice bene patrimoniale. È un luogo che incarna la storia della televisione italiana e la vita di due figure emblematiche. La scelta di Pier Silvio Berlusconi di acquistare questa proprietà sottolinea l’importanza di preservare il patrimonio culturale del nostro paese. La memoria di Raimondo Vianello e Sandra Mondaini è ancora viva, e questo attico rappresenta un legame tangibile con il loro passato.
Con l’acquisto di Casa Vianello, Berlusconi dimostra di voler mantenere viva la memoria di questi due grandi artisti, contribuendo a preservare un pezzo fondamentale della storia della televisione italiana. L’immobile, ora sotto la sua gestione, potrebbe anche diventare un luogo di eventi o iniziative legate al mondo dello spettacolo, continuando a celebrare l’eredità di Vianello e Mondaini.
Il futuro di Casa Vianello è quindi aperto a molteplici possibilità , e la comunità milanese attende con curiosità di vedere come questa storica residenza sarà valorizzata nel corso degli anni.
