Il 24 ottobre 2025, Piero Mastroberardino, presidente del Gruppo Agricolo Mastroberardino, ha ricevuto al Quirinale l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro. Questo riconoscimento, che segue quello conferito a suo padre Antonio Mastroberardino nel 1994, rappresenta un importante traguardo per la storica azienda vitivinicola, operante in Irpinia dal 1700. Piero Mastroberardino ha condiviso con l’agenzia AdnKronos le sue emozioni in merito a questa cerimonia, sottolineando la continuità della tradizione familiare.
La cerimonia di consegna dell’onorificenza
L’evento ha visto la consegna dell’onorificenza a 25 nuovi Cavalieri del Lavoro, avvenuta il 2 giugno 2025. Piero, che ha affiancato il padre nella gestione dell’azienda, ha descritto questo momento come una rivisitazione di un ricordo prezioso: “Nel 1994 accompagnai mio padre qui al Quirinale per ricevere il titolo di Cavaliere del Lavoro. Oggi, le sue emozioni si fondono con la mia esperienza, un segno di continuità che mi rende orgoglioso”.
Il legame con la tradizione
Il legame con la tradizione è forte, e Piero ha rivelato che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante la cerimonia, ha espresso il suo apprezzamento per i vini prodotti dall’azienda, dicendo: “Io sono il suo primo appassionato consumatore”. Queste parole hanno evocato il passato, riportando alla mente le stesse frasi pronunciate dal Presidente Scalfaro rivolgendosi a Antonio Mastroberardino.
Le trasformazioni sotto la leadership di Piero
La leadership di Piero Mastroberardino ha portato a significative trasformazioni all’interno dell’azienda. Sotto la sua direzione, il patrimonio terriero è aumentato da 40 a 260 ettari e il numero dei dipendenti è salito da 25 a 100. Ha anche promosso le Docg per il Taurasi, il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo, e ha guidato la fusione con la Radici, creando un gruppo presente in 50 Paesi con 20 etichette e una capacità produttiva annuale di 2 milioni di bottiglie.
Valori aziendali e responsabilitÃ
Piero ha concluso il suo intervento parlando dell’importanza dei valori aziendali e della responsabilità che l’imprenditoria comporta: “Oggi è una giornata speciale, ma rappresenta anche un’opportunità per trasmettere ai giovani l’importanza di assumersi responsabilità nelle decisioni, sia per sé stessi che per gli altri”.
