L’Università Statale di Milano ha avviato un’iniziativa innovativa nel campo della psicologia, creando l’Agorà della psicologia, un progetto rivolto alla cittadinanza. Questo ambizioso programma, realizzato in collaborazione con il DIPO (Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia), prevede un ciclo di sei incontri che prenderanno il via il 4 novembre 2025 presso l’ateneo milanese. L’idea si ispira alla tradizione della polis greca, un luogo di incontro e confronto, dove i cittadini possono approfondire le proprie conoscenze e partecipare a un dialogo costruttivo.
L’Università Statale ha dimostrato un crescente impegno verso la psicologia, lanciando due nuovi corsi di laurea magistrale, in aggiunta alla laurea triennale inaugurata nel 2024, che ha già suscitato un notevole interesse con oltre 1.000 richieste di iscrizione. Questo progetto sottolinea l’importanza della psicologia come disciplina centrale nell’offerta formativa dell’ateneo.
Gli incontri dell’agorà della psicologia
Gli eventi dell’Agorà vedranno la partecipazione di figure di spicco del panorama culturale italiano, tra cui il noto psicoterapeuta Massimo Recalcati, la regista Andrée Ruth Shammah, il medico e scrittore Marco Venturino, il filosofo Massimo Cacciari e il saggista Vittorio Lingiardi. Questi esperti affronteranno temi di grande rilevanza, spaziando dalle emozioni come l’amore e il dolore, fino all’arte, al teatro e alla cura del paziente. Gli incontri si svolgeranno con cadenza mensile, ad eccezione del mese di aprile, fino a maggio 2026, con l’obiettivo di stimolare una riflessione profonda su aspetti fondamentali della vita umana.
La presentazione ufficiale del progetto si è tenuta il 4 ottobre 2025 durante una conferenza stampa all’Università Statale, dove la rettrice Marina Brambilla ha sottolineato l’importanza di sviluppare nuove conoscenze per migliorare la vita delle persone. Ha evidenziato come l’Agorà rappresenti un’opportunità per ricostruire il valore del ritrovarsi e riflettere insieme su questioni esistenziali, accompagnati da voci autorevoli del panorama culturale.
L’importanza della psicologia e il ruolo dell’università
Gabriella Pravettoni, professoressa di Psicologia delle decisioni e delegata dalla rettrice per la formazione psicologica, ha rimarcato il ruolo centrale dell’università come fulcro della cultura cittadina. Ha espresso la convinzione che l’istruzione debba andare oltre le aule, interrogando l’animo umano e contribuendo alla crescita non solo intellettuale, ma anche umana e spirituale. L’Agorà si propone di creare un ambiente aperto e inclusivo, in cui si possa dialogare su temi universali come emozioni, amore e cura, con l’intento di rendere la psicologia più accessibile a tutti.
Un progetto ambizioso per il futuro
Gianluca Vago, direttore del DIPO, ha commentato l’importanza di questa iniziativa, sottolineando come la psicologia stia diventando un tema centrale per l’Università Statale. Con l’introduzione di due nuovi corsi di laurea magistrale, l’ateneo dimostra un crescente impegno verso la formazione in ambito psicologico. L’attenzione si concentra non solo sulla cura del corpo, ma anche su quella della mente, riconoscendo l’importanza dello stato psicologico del paziente nel contesto medico-clinico.
Il calendario degli incontri, che si terranno nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, prevede eventi di grande rilevanza, come il primo incontro con Massimo Recalcati, che si terrà il 4 novembre 2025, e lo spettacolo teatrale “Lezione d’amore” il 5 dicembre 2025. Questi eventi rappresentano un’opportunità unica per esplorare e discutere temi cruciali della psicologia contemporanea, rendendo la disciplina più vicina e accessibile a tutti.
