Vespa critica Sinner: “Perché un italiano dovrebbe sostenerlo?”

Lorenzo Di Bari

Ottobre 22, 2025

Il 22 ottobre 2025, il giornalista Bruno Vespa ha suscitato un acceso dibattito sui social media con un post controverso riguardante il tennista italiano Jannik Sinner. Sulla piattaforma X, Vespa ha messo in discussione il motivo per cui un italiano dovrebbe sostenere Sinner, evidenziando alcuni aspetti della sua vita personale e professionale. La polemica è scoppiata dopo che Sinner ha deciso di non partecipare alla Coppa Davis, evento che ha visto la Spagna in campo con il suo campione Carlos Alcaraz.

Le dichiarazioni di Bruno Vespa

Nel suo post, Vespa ha affermato: “Perché un italiano dovrebbe tifare per lui? Parla tedesco (giusto, è la sua lingua madre), risiede a Montecarlo, si rifiuta di giocare per la nazionale”. Queste affermazioni hanno scatenato una reazione immediata tra gli utenti, molti dei quali hanno ritenuto le parole di Vespa eccessive e fuori luogo. A peggiorare la situazione, il giornalista ha commesso un errore di battitura, riferendosi a Carlos Alcaraz con il nome “Alvarez”, creando ulteriore confusione.

La reazione del pubblico

Gli utenti di X non hanno tardato a rispondere alle affermazioni di Vespa. Un commento ha sottolineato che “un italiano tifa per Sinner perché oltre ad essere un grande professionista, sta portando lustro al nostro paese con la sua bravura, educazione ed intelligenza”. Un altro utente ha ironizzato, dicendo: “Però Alvarez, il grande, irreprensibile Alvarez. Non sapevo facesse anche tennis”. Questi commenti evidenziano come la comunità sportiva italiana si senta unita nel sostenere Sinner, nonostante le critiche.

Le conseguenze delle parole di Vespa

La controversia ha spinto molti a chiedere a Vespa di riflettere sulle sue affermazioni. Un utente ha espresso preoccupazione, sperando che il profilo di Vespa fosse stato hackerato, mentre un altro ha consigliato al giornalista di studiare di più prima di esprimere opinioni su sportivi di alto livello. Queste reazioni dimostrano la passione e l’attaccamento che gli italiani provano nei confronti dei loro atleti, in particolare in un contesto internazionale come quello della Coppa Davis.

L’episodio ha messo in luce non solo la figura di Sinner, ma anche l’importanza di una corretta informazione nel mondo dello sport. La polemica si è trasformata in un’occasione per riflettere sul valore dell’educazione sportiva e del rispetto per gli atleti, che rappresentano il paese in competizioni di prestigio.

×