Sostenibilità: Cial e Aido Bergamo collaborano per il progetto ‘Ogni Lattina Vale’

Marianna Ritini

Ottobre 22, 2025

Il 18 e 19 ottobre 2025, l’Oriocenter di Bergamo ha ospitato un’importante iniziativa per celebrare i 50 anni di Aido Bergamo, un evento che ha unito la promozione della donazione di organi e tessuti alla sensibilizzazione sulla cultura del riciclo e della sostenibilità. I volontari di Aido Provinciale Bergamo, in collaborazione con CialConsorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, hanno dato vita al progetto internazionale “Ogni Lattina Vale”, realizzando una raccolta speciale di lattine in alluminio.

Un evento di grande partecipazione

Le due giornate sono state caratterizzate da un’ampia partecipazione da parte della comunità, con molti cittadini che hanno deciso di portare le proprie lattine usate al centro commerciale. Questa iniziativa non solo ha celebrato un traguardo significativo per Aido, ma ha anche sottolineato l’importanza del riciclo e della sostenibilità ambientale. Presso lo stand informativo, i visitatori hanno potuto scoprire i benefici del riciclo, ammirando un originale manufatto realizzato interamente con lattine riciclate. Il messaggio chiave dell’iniziativa è stato chiaro: ogni lattina riciclata rappresenta un gesto che fa bene all’ambiente, proprio come ogni adesione ad Aido può salvare vite umane.

Collaborazione tra Aido e Cial

La sinergia tra Aido e Cial evidenzia come diverse realtà possano collaborare per realizzare progetti dal forte impatto sociale e ambientale. Fondata a Bergamo nel 1971, Aido è diventata un punto di riferimento nazionale per la promozione della donazione di organi. Dall’altro lato, il progetto “Ogni Lattina Vale” di Cial è attivo in 16 Paesi europei, oltre a Brasile, Stati Uniti ed Emirati Arabi, puntando a raggiungere un tasso di raccolta delle lattine vicino al 100%. Questa collaborazione rappresenta un esempio di come l’unione di intenti possa portare a risultati tangibili e significativi.

Un impegno che dura nel tempo

Da oltre trent’anni, Aido Bergamo porta avanti la tradizione della raccolta delle lattine in alluminio, coinvolgendo gruppi locali, oratori e volontari. Questo impegno ha unito educazione ambientale e solidarietà concreta. Nel 2024, il tasso di riciclo degli imballaggi in alluminio in Italia ha raggiunto il 68,2%, evitando l’emissione di oltre 442.000 tonnellate di CO₂ rispetto alla produzione primaria. Nella sola provincia di Bergamo, l’iniziativa ha portato alla raccolta di 2,5 tonnellate di lattine, contribuendo a un totale di circa 40 tonnellate nel corso degli anni. Ogni sacco di lattine consegnato è il risultato del lavoro di molte persone che credono nella forza di un gesto semplice e significativo.

Parole di sostegno e speranza

Everardo Cividini, Presidente del gruppo Aido di Grassobbio, ha sottolineato come negli ultimi anni la raccolta delle lattine abbia unito due forme di dono: quella che restituisce vita e quella che tutela l’ambiente. Questo messaggio è stato ribadito anche da Stefano Stellini, Direttore Generale di Cial, che ha espresso orgoglio per la collaborazione con Aido Bergamo, evidenziando come sia possibile creare sinergie tra realtà diverse per moltiplicare i risultati. L’incontro tra queste organizzazioni rappresenta un passo importante verso la creazione di comunità sempre più responsabili e attente al futuro.

×