Il mercato del leasing in Italia mostra segnali di ripresa nel 2025, con una crescita significativa nei primi nove mesi dell’anno. Luca Ziero, direttore generale dell’Associazione Italiana Leasing (Assilea), ha sottolineato come il leasing strumentale sia il principale motore di questa espansione, registrando un incremento del 15,1%. Le dichiarazioni sono state rilasciate durante l’ottava edizione del Salone del Leasing, che si tiene a Milano il 22 e 23 ottobre 2025.
Crescita del mercato del leasing
Ziero ha evidenziato che il mercato del leasing ha visto un aumento complessivo del 5,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato è particolarmente significativo, poiché riflette gli sforzi delle società di leasing nel fornire un credito accessibile e vantaggioso per le imprese. Tuttavia, analizzando i dati, emerge che il settore dell’automotive ha registrato una crescita contenuta, pari solo allo 0,7%. Questo dato indica le difficoltà che il comparto degli autotrasporti e delle autovetture sta affrontando, con un calo delle immatricolazioni del 3,3% nello stesso periodo.
Leasing strumentale e immobiliare
Luca Ziero ha specificato che il vero propulsore della crescita è stato il leasing strumentale, il quale ha visto un incremento notevole, dimostrando come le piccole e medie imprese stiano tornando a investire attraverso questo strumento. Inoltre, il leasing immobiliare ha registrato un buon risultato, con un aumento del 3,5% nei primi nove mesi del 2025, offrendo ulteriori motivi di ottimismo per il futuro.
Attese per il 2026
Guardando al futuro, Ziero ha condiviso le aspettative per il 2026, basate su una survey realizzata con le associate. Si prevede un rinnovato interesse per il leasing, con una crescita attesa a una cifra. Tuttavia, il direttore generale ha avvertito che le previsioni devono tenere conto delle misure contenute nella bozza della Manovra di bilancio, in particolare quelle relative al super ammortamento. Se queste misure venissero confermate, potrebbero fornire un impulso significativo alla ripresa degli investimenti da parte delle piccole e medie imprese, e di conseguenza, anche al settore del leasing. Ziero ha concluso affermando che, qualora il super ammortamento venisse implementato, ci si aspetta una crescita superiore rispetto a quella attualmente prevista.
