#ioleggoperché festeggia dieci anni con la partecipazione di quasi 30mila scuole

Lorenzo Di Bari

Ottobre 22, 2025

L’Associazione Italiana Editori (AIE) celebra il decimo anniversario di #ioleggoperché, un’iniziativa dedicata alla creazione e al potenziamento delle biblioteche scolastiche. Questo progetto, che si svolgerà dal 7 al 16 novembre 2025, coinvolgerà un numero record di scuole e librerie in tutta Italia, con l’obiettivo di promuovere la lettura tra i giovani. Grazie alla collaborazione tra istituzioni, librerie e scuole, #ioleggoperché ha già aperto o potenziato migliaia di biblioteche in tutto il Paese, coinvolgendo oltre 4,2 milioni di studenti.

Dettagli dell’iniziativa

Il lancio ufficiale dell’iniziativa avverrà il 7 novembre 2025, con una grande festa che si terrà in librerie di tutta Italia. Questo evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Librai (ALI) e il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), offrirà un programma ricco di attività, tra cui letture ad alta voce, pigiama party e incontri con autori. In dieci città italiane, tra cui Milano, Roma e Napoli, si svolgeranno eventi speciali per celebrare i dieci anni di #ioleggoperché, con momenti di festa e condivisione tra studenti e lettori.

In occasione di questo anniversario, il presidente dell’AIE, Innocenzo Cipolletta, ha sottolineato l’importanza di riflettere sui risultati ottenuti e sulle sfide future. Attualmente, una scuola su sei non ha ancora una biblioteca scolastica, e l’AIE si impegna a migliorare questa situazione. Per avviare un cambiamento concreto, l’associazione ha deciso di aprire cinque nuove biblioteche in alcune scuole del Sud Italia, fornendo ad ognuna un buono di 1.000 euro per l’acquisto di libri.

Il messaggio del ministro della cultura

Alessandro Giuli, ministro della Cultura, ha evidenziato l’importanza di educare le nuove generazioni alla lettura, sottolineando la necessità di un’alleanza tra famiglie, scuole e istituzioni per promuovere la cultura del libro. Il ministro ha espresso il suo sostegno all’iniziativa #ioleggoperché, che offre un’opportunità per donare libri e contribuire alla crescita delle biblioteche scolastiche. Il governo ha stanziato 30 milioni di euro nel Decreto Cultura per sostenere la filiera editoriale, con ulteriori fondi previsti nel 2025.

Il ministro Giuseppe Valditara ha inviato un messaggio di sostegno, riconoscendo il contributo di #ioleggoperché nel rafforzare le biblioteche scolastiche e nel promuovere la lettura tra gli studenti. Durante l’evento, sono stati presenti anche gli ambassador storici del progetto, come Rudy Zerbi e Sofia Goggia, che hanno condiviso il loro apprezzamento per l’iniziativa.

Il documentario e le scuole coinvolte

Per celebrare il decennale di #ioleggoperché, l’AIE ha realizzato un documentario intitolato “Leggere può cambiare tutto. Dieci anni di #ioleggoperché“, che sarà disponibile su RaiPlay dal 7 al 16 novembre. Questo filmato racconta la storia del progetto attraverso testimonianze di studenti e docenti, mostrando l’impatto positivo che ha avuto nelle scuole.

Nel 2025, il numero delle scuole partecipanti è aumentato a 29.216, coinvolgendo più della metà delle scuole italiane e oltre 4,2 milioni di studenti. Le adesioni sono distribuite in modo omogeneo tra le diverse regioni italiane, con una significativa partecipazione da parte di Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Campania.

Attività per i più piccoli e contest

Quest’anno, #ioleggoperché prevede anche una particolare attenzione ai più piccoli, con il progetto #ioleggoperchéLAB-NIDI, dedicato ai bambini da 0 a 3 anni. 350 nidi selezionati parteciperanno alla campagna di donazioni e riceveranno una nuova dotazione di libri per sviluppare progetti di lettura. L’iniziativa include anche un libro internazionale, scelto tra i candidati dei Bologna Ragazzi Awards.

Gli alunni coinvolti potranno partecipare al contest “Apri un libro, inizia la festa!”, invitando scuole e librerie a organizzare attività originali per promuovere le donazioni. In palio ci saranno cinque buoni da 1.000 euro da spendere in libreria per le scuole. Durante i giorni di donazione, i “Messaggeri di #ioleggoperché” aiuteranno a consigliare i libri da donare, creando un’atmosfera di festa e condivisione attorno alla lettura.

×