Il 22 ottobre 2025, a Milano, è stato annunciato l’avvio del progetto ‘Climwater – Climate-resilient and mitigation actions for sustainable water management’, un’iniziativa di grande rilevanza finanziata dalla Regione Lombardia. Questo progetto si inserisce nel contesto del bando Collabora & Innova, concepito per stimolare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in collaborazione con piccole e medie imprese, grandi aziende e istituti di ricerca. L’intento è di attrarre investimenti strategici per l’innovazione di prodotti e processi nel settore della gestione delle risorse idriche.
Dettagli del progetto climwater
Il progetto Climwater si è posizionato al terzo posto tra i 100 progetti presentati, dimostrando così la sua rilevanza e potenzialità. La durata dell’iniziativa sarà di 2 anni e 3 mesi, con un budget totale superiore a 4,6 milioni di euro, di cui oltre 1,8 milioni saranno destinati a Gruppo Cap, l’ente responsabile della gestione del servizio idrico nella Città metropolitana di Milano. Gruppo Cap assumerà il ruolo di capofila per tre dei cinque Work Package previsti nel progetto.
Collaboreranno con Gruppo Cap diverse entità, tra cui Acqua&sole, Biochem Solution, REF Ricerche, Università di Pavia e Invernizzi Agri Lab di Sda Bocconi, insieme al supporto esterno di Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano. Questa rete di collaborazioni è fondamentale per garantire un approccio multidisciplinare e integrato nella gestione delle problematiche legate al cambiamento climatico.
Obiettivi e attività previste
Il progetto ha come scopo principale quello di analizzare gli effetti del cambiamento climatico sul ciclo idrico integrato, con particolare attenzione all’area metropolitana di Milano. Climwater si propone di sviluppare soluzioni innovative che possano aumentare la resilienza del sistema idrico, migliorare la sostenibilità delle infrastrutture di depurazione e contribuire alla neutralità emissiva ed energetica.
Le attività principali di Gruppo Cap saranno suddivise in tre macro-aree: il primo Work Package si concentrerà sulla resilienza dell’approvvigionamento idrico. In collaborazione con l’Università di Pavia e REF Ricerche, sarà creato un modello idrogeologico avanzato sfruttando le tecnologie di machine learning, per condurre analisi di rischio e pianificare strategie di adattamento climatico. Il secondo Work Package riguarderà il monitoraggio delle emissioni climalteranti, dove Gruppo Cap eseguirà campagne di monitoraggio delle emissioni di gas serra in almeno sei impianti di depurazione, prima e dopo gli interventi di manutenzione. Infine, nel terzo Work Package, in cooperazione con l’Università di Pavia e Biochem Solution, verranno testati ceppi fungini per ridurre la produzione di fanghi e degradare microinquinanti, con l’obiettivo di ottenere prodotti utilizzabili in agricoltura.
Il commento del presidente di gruppo cap
Yuri Santagostino, presidente di Gruppo Cap, ha commentato l’importanza del progetto, sottolineando come Climwater si allinei perfettamente con la missione dell’ente di garantire un approvvigionamento idrico sostenibile e sicuro per l’area metropolitana. Santagostino ha evidenziato che il risultato ottenuto nella graduatoria non solo attesta la qualità del progetto, ma rappresenta anche un passo cruciale nella strategia di adattamento climatico e innovazione tecnologica di Gruppo Cap. L’impegno del Gruppo nel creare un sistema idrico più resiliente e sostenibile è evidente, e il progetto Climwater ne è una chiara manifestazione.
