Giornata Internazionale per la Consapevolezza sulla Balbuzie: presentate le iniziative nazionali al Consiglio Regionale del Lazio

Franco Fogli

Ottobre 22, 2025

L’evento di sensibilizzazione dedicato alla balbuzie si svolgerà il 22 ottobre 2025, in concomitanza con la Giornata Internazionale di Consapevolezza sulla Balbuzie. L’Associazione Lea (Libera l’Espressione Autentica) insieme a Psicodizione Onlus, mobiliterà un vasto numero di volontari in tutta Italia, per affrontare il tema della balbuzie e promuovere una maggiore comprensione e supporto verso chi vive quotidianamente questo disturbo della comunicazione.

Attività di sensibilizzazione nelle scuole

Le iniziative prenderanno avvio in diverse scuole italiane, dove si svolgeranno laboratori di inclusione e conoscenza. Giovani che hanno superato la balbuzie, assieme ai loro genitori e ai volontari di Lea, saranno protagonisti di incontri in cui condivideranno le proprie esperienze. Questi momenti offriranno consigli pratici e informazioni utili su come supportare una persona che balbetta. La presenza nelle scuole è cruciale per educare le nuove generazioni all’empatia e per garantire che chi affronta questo disturbo possa sentirsi compreso e dotato degli strumenti necessari per affrontarlo. Gli eventi culmineranno il 26 ottobre, quando in molte piazze italiane si svolgeranno attività interattive. Volontari, genitori e professionisti del settore organizzeranno giochi, letture e momenti di riflessione, mirati a far vivere in prima persona le difficoltà di chi balbetta e a combattere i pregiudizi associati a questo disturbo. L’intera manifestazione sarà amplificata da una diretta social, collegando le piazze da Nord a Sud, per creare un’unica grande onda di consapevolezza nazionale.

Il convegno di Roma

Il fulcro delle celebrazioni avrà luogo a Roma, dove si terrà un convegno promosso dall’Associazione Lea in collaborazione con Psicodizione e con il Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio. L’evento, aperto al pubblico e gratuito, si svolgerà il 22 ottobre dalle 8.45 alle 13.30 presso la Sala Mechelli. Il titolo dell’incontro sarà “Giornata internazionale di consapevolezza sulla balbuzie. Informare e sensibilizzare per comprendere e agire“. Si prevede la partecipazione di autorità istituzionali, esperti del settore medico-scientifico, psicologi, pediatri, logopedisti e rappresentanti del mondo della scuola e del lavoro, tutti uniti nell’affrontare la balbuzie come un fenomeno che richiede un approccio integrato e politiche di supporto mirate.

Interventi e testimonianze

Il convegno inizierà alle 9.30 con i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, e di Sista Carandini, Presidente dell’Associazione Lea. L’introduzione sarà curata da Fabio Sabbatani Schiuma, Capo della Segreteria della Presidenza del Consiglio Regionale, insieme a Marco Falaguasta, attore e regista, e Tiziana Volpes, Presidente Onorario di Donna Donna. Un panel di esperti discuterà tematiche legate alla sanità, con la partecipazione di figure come Alberto Spalice, Dirigente del dipartimento Materno Infantile del Policlinico Umberto I, e Chiara Comastri, psicologa esperta nella riabilitazione della balbuzie.

Momenti significativi saranno le testimonianze di persone che hanno vissuto in prima persona la balbuzie, come Angelo Pasquini, psicoterapeuta, e Guido Dell’Acqua, esperto in inclusione scolastica. Anche il mondo del lavoro sarà rappresentato da professionisti come Claudio Pomponi, ingegnere, e Elisabetta Scolari, esperta di welfare. La presenza di figure politiche come Alessia Savo, Massimiliano Maselli e Maria Teresa Bellucci sottolinea l’importanza del tema a livello istituzionale.

Proposte di legge e formazione professionale

Il Consigliere della Regione Lazio, Rodolfo Lena, presenterà la prima proposta di legge regionale sul tema, moderato da Riccardo Crocetta, avvocato esperto in sanità. La giornata si concluderà con interventi che mirano a delineare nuovi percorsi di formazione per i professionisti, con la partecipazione di esperti come Fabio Midulla e Teresa Rongai. Il convegno e le attività programmate fino al 26 ottobre rappresentano un’opportunità fondamentale per trasformare la consapevolezza in azioni concrete, a supporto delle persone che affrontano la balbuzie.

×