Si è tenuto il 22 ottobre 2025, presso la Sala Di Carlo del Consiglio regionale del Lazio, l’evento di lancio del progetto “Il Difensore Civico sui Banchi di Scuola”. Questa iniziativa ha come obiettivo principale quello di avvicinare i giovani al ruolo e alle funzioni del Difensore civico, promuovendo la conoscenza dei diritti dei cittadini e degli strumenti di tutela a loro disposizione. Durante l’incontro, Marino Fardelli, Difensore civico della Regione Lazio e Presidente del Coordinamento nazionale dei Difensori civici delle Regioni e delle Province Autonome italiane, ha aperto i lavori sottolineando l’importanza di portare la figura del Difensore civico nelle scuole, definendo questo approccio come un modo per “seminare cultura della legalità, del rispetto e della partecipazione civica”.
Partecipazione istituzionale e contributi significativi
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio regionale del Lazio e della Conferenza delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome italiane; Civita Di Russo, Vice Capo di Gabinetto Vicario del Presidente della Regione Lazio; Pasquale Ciacciarelli, Assessore regionale del Lazio; Luciano Mario Crea, Presidente della V Commissione Cultura, spettacolo, sport e turismo; e Luciano Nobili, Presidente della Commissione Speciale Pnrr e grandi eventi. Questi interventi hanno messo in evidenza l’importanza del progetto nel contesto della formazione civica dei giovani.
In aggiunta, sono intervenuti anche alcuni ambassador del progetto, provenienti da vari ambiti, tra cui la cultura, la ricerca e lo spettacolo. Tra di loro, Sara Manfuso, opinionista televisiva; Giulia Paolella, dottoranda di ricerca ed ex partecipante al programma “La pupa e il secchione”; e Carlotta Delicato, chef e vincitrice di “Hell’s Kitchen Italia”. Gli interventi di Fabio Tagliaferri, Presidente Ales, ed Edith Gabrielli, Direttrice Generale dell’Istituto Vive, hanno ulteriormente arricchito il dibattito, evidenziando come arte, cultura e diritto possano fungere da volano per la crescita civica e sociale dei giovani.
Obiettivi e modalità di attuazione del progetto
L’iniziativa rappresenta il primo passo di un percorso che prevede un dialogo diretto tra il Difensore civico del Lazio e gli studenti delle scuole del territorio. Attraverso incontri, laboratori e momenti di confronto, il progetto intende affrontare temi cruciali come i diritti, la cittadinanza attiva e la giustizia sociale. L’idea è di coinvolgere attivamente gli studenti, offrendo loro strumenti e conoscenze utili per diventare cittadini consapevoli e partecipi.
Le scuole del Lazio e i docenti interessati sono invitati a partecipare attivamente, visitando la pagina dedicata sul sito del Difensore civico per ulteriori informazioni. Questo progetto si propone di instaurare un dialogo costruttivo e di sensibilizzare le nuove generazioni sui diritti e doveri che caratterizzano la vita civica, contribuendo così a formare una società più giusta e inclusiva.
