Il 22 ottobre 2025, il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Marino Fardelli, ha partecipato a Roma alla presentazione del progetto “Il difensore civico sui banchi di scuola”. Questo programma è stato concepito per avvicinare le giovani generazioni alla figura del Difensore civico, un ruolo fondamentale per la tutela dei diritti dei cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Il ruolo del difensore civico
Il Difensore civico è un’autorità eletta dal Consiglio regionale con il compito di garantire la protezione dei diritti dei cittadini. Durante l’evento, Fardelli ha sottolineato l’importanza di questa figura nel ridurre le distanze tra i cittadini e le istituzioni. “Vogliamo continuare a valorizzare il Difensore civico, che è in grado di comunicare le esigenze e le problematiche del territorio”, ha dichiarato il presidente. La sua funzione si estende alla denuncia di abusi, ritardi e negligenze da parte della Pubblica Amministrazione, rendendo così il servizio pubblico più accessibile e responsabile.
Il progetto nelle scuole
L’iniziativa prevede una serie di incontri, laboratori e momenti di confronto tra il Difensore civico e gli studenti delle scuole del Lazio. Questo approccio mira a sensibilizzare i giovani sui temi dei diritti, della cittadinanza attiva e della giustizia sociale. Fardelli ha annunciato che egli stesso parteciperà a queste attività, affermando: “Andrò nelle scuole a presentare i progetti e faremo in modo che ogni consigliere, indipendentemente dal partito di appartenenza, possa accompagnare il Difensore civico in questo percorso”.
L’obiettivo finale è quello di diffondere una maggiore consapevolezza riguardo al ruolo e alle competenze del Difensore civico, creando un ponte tra le istituzioni e i cittadini più giovani. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso una maggiore inclusione e partecipazione dei giovani nella vita democratica e sociale del Lazio.
Il programma, quindi, non si limita a una semplice presentazione, ma si propone di instaurare un dialogo diretto tra le istituzioni e le nuove generazioni, affinché i giovani possano sentirsi parte attiva della comunità e comprendere i loro diritti e doveri.
