Cen approva lo standard europeo per il gaming e il betting: un passo avanti per l’industria

Franco Fogli

Ottobre 22, 2025

A Bruxelles, il 22 ottobre 2025, il Comitato Europeo di Normazione (CEN) ha ufficialmente dato il via alla pubblicazione del primo standard europeo dedicato alla protezione dei consumatori nel settore dei giochi e delle scommesse online. Questa importante iniziativa ha ricevuto apprezzamenti da parte dell’Associazione Europea dei Giochi e delle Scommesse (EGBA), che ha promosso il progetto. L’Ente Italiano di Normazione (UNI) e LOGiCO hanno espresso la loro soddisfazione per il ruolo di primo piano svolto dall’Italia durante i lavori del comitato tecnico, avviati due anni fa. La notizia dell’approvazione dei marker of harm è stata accolta con entusiasmo, poiché rappresenta un traguardo senza precedenti a livello continentale, ottenuto grazie al consenso della maggior parte degli organismi nazionali di normazione.

Il ruolo dell’italia nella normazione europea

Moreno Marasco, presidente di LOGiCO e rappresentante dell’UNI nel Comitato, ha sottolineato come l’Italia sia sempre stata all’avanguardia nella protezione dei giocatori. Negli ultimi mesi, il paese ha compiuto ulteriori passi significativi a livello nazionale. I marcatori di danno, un elemento cruciale di questo standard, sono indicatori comportamentali sviluppati dall’EGBA. Essi consentono ai concessionari di giochi legali di identificare tempestivamente i segnali di compulsione nei giocatori e di intervenire per prevenirli. Marasco ha evidenziato che l’adozione di questi strumenti contribuirà a una migliore comprensione dei comportamenti problematici legati al gioco e a una prevenzione più efficace dei danni in tutta Europa.

Marasco ha aggiunto che il contributo dell’Italia alla creazione di questi standard e dei marcatori di danno è motivo di grande soddisfazione. Ha sottolineato che un rafforzamento delle difese per gli utenti in tutti i paesi europei porterà benefici a tutti. La sicurezza e il benessere delle persone rappresentano l’obiettivo principale della normazione tecnica volontaria, come evidenziato da Marco Spinetto, presidente dell’UNI.

Prospettive future e prossimi passi

Il processo di approvazione dello standard sarà completato con la pubblicazione da parte del CEN entro febbraio 2026, seguita dall’adozione come norma nazionale UNI entro giugno 2026. Nel frattempo, i lavori del comitato tecnico proseguono con l’analisi di una recente proposta di standardizzazione presentata dalla Cyprus National Betting Authority. Questo sviluppo rappresenta una tappa fondamentale per il settore, poiché mira a garantire un ambiente di gioco più sicuro e responsabile per tutti gli utenti.

In questo contesto, l’adozione di standard di protezione dei consumatori nel settore del gioco online non è solo un passo avanti per l’Italia, ma un esempio di collaborazione e impegno a livello europeo. La creazione di un quadro normativo robusto e condiviso potrà contribuire a un futuro in cui il gioco d’azzardo sia gestito in modo responsabile e sostenibile, tutelando i diritti e la salute dei consumatori.

×