Corsa frenetica per ottenere il voucher che offre un incentivo fino a 11 mila euro per l’acquisto di auto elettriche. Oggi, mercoledì 22 ottobre 2025, è il giorno cruciale per privati e imprese, che dalle ore 12 possono accedere alla piattaforma online per richiedere il bonus. Si tratta di un vero e proprio ‘click day’, dove gli interessati si affrettano a registrarsi per ottenere il certificato necessario da presentare in concessionaria.
Le somme disponibili
Le risorse messe a disposizione dal governo ammontano a 597 milioni di euro, sufficienti per soddisfare circa 40 mila richieste. Gli incentivi variano da un massimo di 11 mila euro per i veicoli acquistati da privati, a 20 mila euro per le microimprese che desiderano acquistare veicoli commerciali. Questo programma ha l’obiettivo di incentivare l’uso di auto elettriche, contribuendo così a una mobilità più sostenibile.
I requisiti per accedere agli incentivi
Per poter richiedere il bonus, è fondamentale verificare di soddisfare una serie di requisiti. L’iniziativa è riservata a residenti o imprese con sede legale in uno dei 2.260 comuni italiani che fanno parte delle 83 aree urbane funzionali. Questo è un passo importante per ridurre le emissioni nelle zone con maggiore densità abitativa e industriale.
In aggiunta, è necessario rottamare un veicolo di classe fino a Euro 5, intestato al richiedente da almeno sei mesi. Per quanto riguarda il reddito, solo le persone fisiche con un ISEE che non superi i 40 mila euro possono accedere agli incentivi. Le imprese ammesse devono avere un massimo di 10 dipendenti e un fatturato o bilancio annuo non superiore ai 2 milioni di euro. È obbligatorio mantenere la proprietà dell’auto incentivata per un periodo minimo di 24 mesi.
Procedura per ottenere il bonus
Il processo per richiedere il bonus inizia con la scelta del tipo di incentivo: quello per le persone fisiche per l’acquisto di un’auto elettrica di categoria M1, oppure quello per le microimprese per veicoli commerciali di categoria N1 o N2. Gli utenti possono accedere alla piattaforma utilizzando SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica), e dovranno fornire il proprio indirizzo email, regione, provincia e comune di residenza.
Una volta completata la registrazione, l’importo del voucher, che può variare tra 9.000 e 11.000 euro a seconda della situazione, verrà calcolato automaticamente in base all’ISEE del richiedente. Dopo una verifica finale sulla targa del veicolo da rottamare, sarà possibile scegliere di intestare il voucher a se stessi o a un familiare convivente, utilizzando il relativo codice fiscale. È importante notare che il voucher ha una scadenza di 30 giorni dalla generazione, trascorsi i quali verrà annullato. Gli utenti hanno anche la possibilità di annullare il proprio voucher in qualsiasi momento.
La piattaforma del Ministero dell’Ambiente offre un motore di ricerca per le concessionarie accreditate e filtri per selezionare i veicoli. È fondamentale ricordare che sono ammesse all’incentivo solo le auto con un prezzo di listino ufficiale non superiore a 35 mila euro, escluse IVA, messa in strada e optional.
