La serata di oggi, mercoledì 22 ottobre 2025, segna un’importante tappa per l’Atalanta, che scende in campo contro lo Slavia Praga nella terza giornata della fase a gironi della Champions League. La partita si svolgerà alla New Balance Arena di Bergamo e sarà visibile in diretta sia in televisione che in streaming. La squadra bergamasca, reduce da un pareggio senza reti contro la Lazio in campionato, si trova attualmente in una posizione delicata nel torneo europeo, occupando il ventesimo posto con tre punti, frutto della vittoria contro il Bruges, che ha parzialmente risollevato le sorti dopo la pesante sconfitta contro il PSG.
Dettagli sulla partita Atalanta-Slavia Praga
L’incontro tra l’Atalanta e lo Slavia Praga è fissato per oggi, mercoledì 22 ottobre, con inizio alle ore 21. Le due squadre si affrontano in un clima di grande attesa, con i tifosi bergamaschi che sperano in una prestazione convincente. Le probabili formazioni sono state annunciate: l’Atalanta scenderà in campo con un modulo 3-4-1-2, schierando Carnesecchi tra i pali, con Djimsiti, Hien e Ahanor in difesa. A centrocampo, Bellanova, De Roon, Ederson e Zappacosta supporteranno l’attacco, composto da De Ketelaere, Sulemana e Lookman, sotto la guida dell’allenatore Juric.
Dall’altra parte, lo Slavia Praga, che si presenta con un 4-5-1, avrà Stanek in porta, supportato da Hashioka, Zima, Chaloupek e Vlcek in difesa. Il centrocampo sarà composto da Provod, Sadilek, Zafeiris, Dorley e Doudera, mentre Kusej giocherà come unica punta. La squadra ceca, attualmente a un punto in classifica, cercherà di ottenere un risultato positivo dopo il pareggio con il Bodo Glimt e la sconfitta contro l’Inter.
Dove vedere Atalanta-Slavia Praga in TV
Per gli appassionati di calcio, il match tra Atalanta e Slavia Praga sarà trasmesso in diretta esclusiva sui canali SkySport. Gli utenti potranno seguire l’incontro anche in streaming, grazie all’app SkyGo e su NOW. Questa è un’opportunità imperdibile per assistere a una sfida che potrebbe rivelarsi cruciale per il prosieguo della competizione europea per la Dea, che punta a centrare la qualificazione per le fasi successive del torneo.
