Sostenibilità: gli italiani pongono salute e benessere al primo posto, le imprese devono rispondere

Franco Fogli

Ottobre 21, 2025

La Social Sustainability Week 2025 si propone come un’importante piattaforma per analizzare i dati e tradurli in azioni concrete. In un contesto in cui la sostenibilità sociale è diventata una priorità per gli italiani, con particolare attenzione a salute e benessere, questa manifestazione si preannuncia cruciale. Secondo un’indagine recente condotta da Eikon Strategic Consulting Italia, quasi il 50% degli intervistati considera questi aspetti fondamentali per il futuro. I risultati di questo studio, realizzato su un campione di 2.000 cittadini dai 16 anni in su, saranno presentati a novembre, in concomitanza con la Social Sustainability Week 2025.

Dal bisogno individuale alla fiducia di sistema

La salute non è solo un bisogno individuale, ma un indicatore che riflette il benessere personale e collettivo. Essa si intreccia con aspetti come la qualità della vita, le opportunità lavorative e le condizioni ambientali. La richiesta di protezione e orientamento è rivolta a un sistema più ampio, che comprende istituzioni, aziende, media, scuole e servizi. In questo contesto, la sostenibilità sociale assume un ruolo sempre più centrale, con le nuove generazioni che chiedono un coinvolgimento attivo da parte delle imprese e delle istituzioni nella ricerca di soluzioni.

Un dato significativo emerso dall’indagine è che il 30% degli italiani nutre speranza quando le aziende si esprimono in merito alla sostenibilità sociale. Questo segnale evidenzia un cambiamento nei ruoli tradizionali e suggerisce nuove responsabilità per le aziende. Comunicare in modo autentico e innovare con obiettivi chiari non è solo una questione di reputazione, ma genera fiducia e valore per l’intera comunità.

Una settimana per ascoltare, riflettere, agire

La Social Sustainability Week, organizzata da Eikon e Reworld in collaborazione con Adnkronos, si svolgerà dal 17 al 23 novembre 2025. Questo evento è concepito per affrontare in modo concreto le sfide attuali.

L’incontro inaugurale, previsto per il 18 novembre a Roma, sarà dedicato all’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030, focalizzandosi su Salute e Benessere. Sarà un’importante occasione di dialogo tra aziende, istituzioni e esperti, che si baserà su dati, esperienze reali e strategie praticabili.

I panel non si limiteranno a discussioni teoriche, ma saranno strumenti operativi per collegare le urgenze sociali con le strategie di innovazione delle aziende. Si discuterà del contributo delle imprese nel rafforzamento del sistema sanitario, dell’innovazione per migliorare l’accesso alle cure, del benessere digitale e dei nuovi modelli di welfare aziendale. L’obiettivo è quello di esplorare come prodotti e servizi possano migliorare concretamente la qualità della vita, senza perdere di vista pratiche e tecnologie già applicabili nel presente.

Le aziende al centro della trasformazione

L’idea che la sostenibilità rappresenti un costo è ormai superata. Sempre più aziende dimostrano che essa può essere un’opportunità per innovare prodotti, modelli organizzativi e relazioni. Tuttavia, per raggiungere questi obiettivi, è fondamentale disporre di strumenti adeguati, come metriche efficaci, reti di collaborazione e scenari affidabili.

La Social Sustainability Week è concepita per trasformare i dati in visione e questa visione in strategia. Si tratta di creare connessioni tra attori diversi, uniti dalla consapevolezza che la salute delle persone è interconnessa con la salute dei sistemi.

×